Riflettori accesi sulla SSIP il prossimo venerdì 13 giugno per l’Italian Leather Research Summit, l’appuntamento che mette al centro l’innovazione nella filiera conciaria. Una giornata di confronto tra ricerca, industria e istituzioni, con focus su sostenibilità e sviluppo circolare. L’evento, organizzato dalla Stazione Sperimentale per l’industria delle pelli e delle materie concianti, si svolgerà presso la Biblioteca Storica di Ingegneria – Università degli Studi di Napoli Federico II di Napoli. Vedrà la partecipazione di stakeholder, associazioni di categoria e partner scientifici. Il Sud diventa protagonista di un cambiamento che tocca tutta la filiera nazionale. Previsto anche il collegamento in streaming, previa registrazione.
Gli ospiti
L’Italian Leather Research Summit di SSIP si aprirà con un momento istituzionale ad alto valore simbolico e tecnico. A introdurre i lavori saranno Edoardo Imperiale, Direttore Generale della SSIP, e il Presidente della SSIP Graziano Balducci, che delineeranno gli obiettivi dell’iniziativa. In questa fase interverrà anche Roberto Merlo, Program Research Manager del partenariato esteso MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile, per raccontare la collaborazione tra SSIP e MICS nell’ambito dell’innovazione. Il panel dedicato alle “Sfide e fabbisogni di innovazione sostenibile e circolare” vedrà protagonisti nomi di primo piano del settore. Tra questi Fulvia Bacchi, Direttore generale di UNIC – Unione Nazionale Industria Conciaria. Con lei, Mirko Lucio Balsemin, Presidente della sezione concia di Confindustria Vicenza, e Mauro Bergozza, Presidente di ASSOMAC, porteranno la voce delle imprese sui temi chiave della transizione ecologica e dell’innovazione. A completare il panel, l’intervento tecnico di Gianluigi Calvanese, Direttore Operativo della Divisione Innovazione e Tecnologia Conciari della SSIP.
Spazio alla ricerca
Spazio anche alla ricerca e alla dimensione scientifica con il panel su “Soluzioni scientifiche dal mondo della ricerca”, che accoglierà l’intervento di Luigi Nicolais, Consigliere Scientifico della SSIP e rappresentante italiano nell’European Innovation Council. Accanto a lui, Valeria Fascione, Assessore alla Ricerca e all’Innovazione della Regione Campania, evidenzierà il ruolo del territorio come motore di innovazione. Fondamentale anche il contributo di Claudia Florio, Responsabile R&S della SSIP e componente del CTS MICS, che introdurrà e modererà il workshop tematico dedicato al cuoio Made in Italy, con un focus sui risultati scientifici e sulle prospettive future del settore.
Foto SSIP
Leggi anche: