Una mela al giorno? Solo se sbucciata…

Se secondo OMS la carne potrebbe far male, non è detto che la frutta vi fa star meglio. L’83% delle mele in commercio presenta residui di pesticidi. Nel 60% dei casi in polpa e bucce è presente la combinazione di due o più sostanze chimiche. L’elemento trovato con maggiore frequenza è un metabolita del fungicida captano, in uso nelle colture dagli anni ’50. A rappresentare un possibile rischio per la salute umana sono gli effetti dei residui multipli. (rp)

CONTENUTI PREMIUM

Scegli uno dei nostri piani di abbonamento

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
iscriviti adesso
×