Adient ha diffuso i risultati finanziari del quarto trimestre e dell’intero esercizio 2025, confermando la resilienza del proprio modello operativo in un contesto di forte volatilità macroeconomica e pressioni sui volumi produttivi. L’azienda ha registrato una crescita dei ricavi trimestrali, margini stabili e una robusta generazione di cassa, accompagnata da un significativo ritorno di capitale agli azionisti. Ma guardando al 2026, il gruppo prevede un contesto più sfidante, con volumi inferiori e maggiori investimenti in innovazione e crescita.
I risultati finanziari
Nel quarto trimestre 2025 Adient ha registrato ricavi per 3,7 miliardi di dollari (+4% rispetto al 2024), con un EBITDA rettificato di 226 milioni e un margine del 6,1%. L’utile netto è stato di 18 milioni, mentre l’utile netto rettificato ha raggiunto 42 milioni. Su base annuale, i ricavi si sono attestati a 14,5 miliardi, con un EBIT rettificato di 570 milioni e un EBITDA rettificato stabile a 881 milioni. L’utile netto rettificato è stato di 161 milioni. È stato generato, tra l’altro, un flusso di cassa che ha raggiunto 204 milioni, consentendo il riacquisto di 125 milioni di dollari in azioni proprie, pari a circa il 7% del capitale iniziale. Al 30 settembre 2025 la liquidità totale ammontava a 1,8 miliardi, con disponibilità di cassa di 958 milioni e debito netto di 1,4 miliardi.
Nuove commesse
Oltre ai risultati economici, Adient ha rafforzato la propria posizione competitiva con nuove commesse strategiche, come il rinnovo del business JIT o del foam per il Ford F-150. L’altra importante accordo è stato chiuso con una società asiatica che produce SUV di grandi dimensioni. L’azienda ha inoltre ricevuto riconoscimenti globali, tra cui il Volkswagen Partnership Interiors Award e i premi J.D. Power per la qualità dei sedili. Sul fronte dell’innovazione, Adient ha investito in soluzioni come Z-Guard (sviluppato con Autoliv), trim scolpito e automazione dei processi, che contribuiranno a migliorare efficienza e margini. Per il 2026 si prevedono ricavi intorno ai 14,4 miliardi e un EBITDA rettificato di circa 845 milioni. “Abbiamo chiuso l’esercizio fiscale con forte slancio, grazie al nostro modello operativo resiliente e all’incrollabile impegno nell’esecuzione. La concentrazione e l’agilità del nostro team ci hanno permesso di raggiungere costantemente i nostri obiettivi, di affrontare con successo la volatilità macroeconomica, di conquistare nuove commesse significative e di posizionare l’azienda per una crescita sostenibile nel futuro”, ha sottolineato il Presidente e CEO Jerome Dorlack.
Foto Adient
Leggi anche:








