Adidas ha capito come muoversi nell’ascesa delle sneakers di lusso

Adidas ha capito come muoversi nell’ascesa delle sneakers di lusso

Negli ultimi anni, l’ascesa delle sneakers di lusso ha trasformato il panorama della moda fondendo heritage atletico e artigianalità sartoriale. Un esempio emblematico è la rinascita delle Adidas Italia 60s Made In Italy, un modello che incarna lo spirito olimpico degli anni ’60 e la maestria dei calzolai italiana. Non si tratta solo di nostalgia, ma di una nuova visione del lusso: discreto e radicato nella storia. Tanto che le sneakers non si limitano più solo ai campi sportivi, ma si affacciano su nuovi territori stilistici con materiali pregiati come la pelle effetto struzzo, cuciture artigianali e un prezzo tutt’altro che accessibile. Anzi, capace di competere con le boutique d’alta moda.

L’ascesa delle sneakers di lusso

La storia delle Adidas Italia 60s è il perfetto esempio di come un prodotto nato per lo sport possa evolversi in un oggetto di lusso. Originariamente pensate per gli atleti delle Olimpiadi di Roma del 1960, tornano oggi con una nuova veste. Pelle italiana effetto struzzo, dettagli metallizzati e una produzione limitata che strizza l’occhio all’esclusività, come sottolinea Highsnobiety. Non è un caso che Adidas abbia scelto di produrle in Italia, patria della manifattura di alta gamma. E di metterle in vendita ad un prezzo elevato: 300 euro.

 

 

Un nuovo lusso

Una mutazione per niente isolata. Negli ultimi anni, infatti, il colosso ha lanciato versioni premium di modelli iconici come le Superstar e le Gazelle, realizzate con materiali pregiati e rifiniture artigianali. Il confine tra performance e prestigio si è assottigliato e le sneakers sono diventate protagoniste anche nei contesti più formali. Il fenomeno delle sneakers di lusso, tra l’altro, è tornato dopo un periodo di apparente calma. In passato ci avevano già pensato Maison Margiela, ad esempio, che aveva reinterpretato le classiche Replica con materiali come il cavallino e la pelle verniciata, elevandole a oggetti da collezione. Oppure Dior, con la collaborazione con Nike per le Air Jordan 1, portando il concetto di sneaker couture a livelli mai visti: produzione limitata, pelle italiana, e un prezzo da capogiro. Senza dimenticare Balenciaga che ha fatto scuola in fatto di sneakers di lusso, trasformando le chunky sneakers in status symbol, con silhouette distopiche e design provocatori.

Foto Adidas

Leggi anche:

CONTENUTI PREMIUM

Scegli uno dei nostri piani di abbonamento

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
iscriviti adesso
×