Addio a Bruno Mastrotto (84), un pioniere della concia italiana

Addio a Bruno Mastrotto (84), un pioniere della concia italiana

Conceria italiana in lutto per la scomparsa di uno dei pionieri di un’industria che saputo diventare leader nel mondo. All’età di 84 anni si è spento Bruno Mastrotto, figura di riferimento della concia veneta e protagonista – dalla metà degli anni ’50 del secolo scorso – della nascita e della crescita di uno dei maggiori gruppi italiani della pelle, Gruppo Mastrotto, presieduto oggi dalla figlia Chiara.

Addio a Bruno Mastrotto

Nato nel 1941, Bruno Mastrotto (nella foto d’archivio, La Conceria), insieme al fratello Santo “e con il supporto del padre Arciso – come si legge su mastrotto.com -, diede vita a un’impresa destinata a diventare un punto di riferimento nel settore della lavorazione conciaria. Guidati dalla loro passione per la pelle e dal desiderio di eccellenza, i due fondatori hanno gettato le basi di ciò che oggi è diventato uno dei più importanti player globali del settore”. Oggi, come si legge online, “oltre alle 11 sedi in Italia, gli stabilimenti produttivi di Gruppo Mastrotto sono localizzati nel mondo anche in Brasile, Messico, Tunisia e Indonesia. A questi si aggiungono due hub strategici pensati per servire al meglio i mercati del Nord America e del Regno Unito”. Nel 2024, il gruppo vicentino ha acquisito anche i portoghesi di Coindu (Componentes Para A Indústria Automóvel).

 

 

Un pioniere della concia italiana

Il rapporto di Bruno Mastrotto con la conceria nasce molto presto. Lo si racconta nel volume “Dalla Pelle al Cuore – Storie di Vita e d’Impresa del Gruppo Mastrotto”, pubblicato in occasione dei 60 anni di attività del colosso vicentino. È nel 1953, infatti, all’età di 12 anni, che Bruno Mastrotto passa i tre mesi estivi aiutando nella conceria di un cugino. “Bruno, ripresa la scuola – si legge nel volume firmato da Alessandro Zaltron -, aveva la sensazione di perdere tempo e ottenne di andare a lavorare in pianta stabile in conceria, dove con la sua parlantina invogliò il titolare a metterlo sotto contratto”. Inizia tutto da qui. Prima di arrivare al 1958, anno di fondazione della prima conceria del gruppo (Aurora) Bruno “si fa onore e carriera alla conceria Alfa. Perché riteneva che la conceria fosse il suo destino e la sua passione”. Così è stato, mettendo in gioco spirito d’impresa, visione produttiva e rigore gestionale. Per esempio, come ricorda una nota del gruppo vicentino, “negli anni Duemila ha introdotto in azienda un sistema gestionale integrato all’avanguardia. Diventando la prima realtà del settore conciario ad adottarlo: un segno della sua costante apertura all’innovazione e alla digitalizzazione”.

Impegno sociale

La figura di Bruno Mastrotto (che è stato presidente della Sezione Concia di Confindustria Vicenza dal 1987 al 1991), però, non era nota solo per la sua caratura imprenditoriale, ma anche la sostanza del suo impegno sociale. Infatti, è stato, “socio fondatore e presidente per circa vent’anni del Movimento per i Diritti del Malato di Arzignano. Si è impegnato con costanza per migliorare l’assistenza ai pazienti e la qualità dei servizi sanitari locali”. Nel 1998, “insieme alla moglie Silvana Marchesini, che ne fu l’ideatrice, ha sostenuto la nascita dell’Associazione Karibuni, dedicata ai figli delle famiglie immigrate”. Nel 2016, sempre insieme alla moglie e alle figlie, “ha dato vita alla Fondazione Silvana e Bruno Mastrotto, che prosegue il loro impegno nel territorio attraverso progetti educativi e sociali. Come il Parkinson Café e La Tribù del Sole, sostenendo anche la ricerca scientifica sul Parkinson dell’Università di Padova, guidata dal professor Angelo Antonini. Nel 2001, Giovanni Paolo II gli ha conferito il titolo di Cavaliere Commendatore dell’Ordine di San Silvestro Papa, una delle più alte onorificenze pontificie, per il suo impegno costante a favore di realtà sociali e missionarie”, conclude la nota del Gruppo Mastrotto.

Leggi anche:

CONTENUTI PREMIUM

Scegli uno dei nostri piani di abbonamento

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
iscriviti adesso
×