Chanel e Lotus licenziano: il lusso e l’auto frenano insieme

Chanel e Lotus licenziano: il lusso e l’auto frenano insieme

Chanel Lotus licenziano: due icone dei rispettivi settori affrontano un ridimensionamento. In Cina insistono: Chanel sta riducendo il personale. Le voci di licenziamenti di Chanel in Cina sono cominciate a circolare nell’ottobre 2024 e poi ad aprile 2025. Quando la griffe le aveva definite “inaccurate”. Ma alla fine… Intanto gli effetti della crisi dell’automotive si riverberano in Gran Bretagna. Lotus taglierà 550 posti di lavoro.

Chanel e Lotus licenziano

I media cinesi hanno riportato la notizia secondo cui Chanel avrebbe intensificato i licenziamenti nella sede locale. E avrebbe invitato i dipendenti da tagliare a firmare l’accordo di risoluzione dei contratti. Finora la riduzione del personale aveva riguardato i dipendenti in scadenza di contratto (senza rinnovo dunque) e quelli coinvolti nell’ambito del piano di miglioramento delle prestazioni (PIP-Performance Improvement Plan). Ma in quest’ultima tornata vengono coinvolti anche persone con contratto a tempo indeterminato, alcune delle quali da un decennio in organico nella griffe francese. Lo riportano alcuni siti cinesi tra cui Ladymax e Chaileedo.

 

 

Il calo delle vendite

In precedenza, i media avevano riferito che la sede centrale cinese di Chanel stesse pianificando di tagliare il personale da 462 a 373 unità entro la fine del 2025, con un tasso di licenziamenti di quasi il 20%. Chanel impiegherebbe in Cina circa 4.200 persone, oltre ad altri 700 persone esterne. Il mercato cinese non è più una fonte inesauribile di vendite. E anche Chanel era andato incontro ad una riduzione delle vendite.

La paura dei dazi

La casa automobilistica Lotus si appresta a licenziare 550 dipendenti presso il suo quartier generale di Norfolk, nel Regno Unito. Circa la metà della forza lavoro attuale composta da 1.300 persone. Lo riporta la BBC. Sullo sfondo c’è la possibilità, finora smentita, che la Lotus apra uno stabilimento negli USA in risposta ai dazi Trump. L’azienda ha affermato che la decisione è stata presa in seguito a “una revisione degli obiettivi aziendali di Lotus Cars in linea con le attuali condizioni di mercato”. (mv)

Foto Chanel e Lotus

Leggi anche:

CONTENUTI PREMIUM

Scegli uno dei nostri piani di abbonamento

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
iscriviti adesso
×