E alla fine Bally Studio non esiste più: in 28 rimangono a casa

E alla fine Bally studio non esiste più: in 28 rimangono a casa

Nessun salvataggio, Bally Studio non esiste più. Sono state recapitate le 28 lettere di licenziamento che hanno decretato la fine dei tentativi di tenere in vita l’azienda con sede a Lastra a Signa (Firenze) di proprietà del marchio svizzero Bally. L’intenzione di chiudere l’azienda fiorentina è stata una delle prime decisioni prese dal fondo di investimento USA Regent LP. Che l’anno scorso ha rilevato il marchio in crisi dal conglomerato tedesco Jab Holding.

Bally Studio non esiste più

Era stato aperto un tavolo di crisi in Regione. Erano trapelate indiscrezioni circa l’interessamento di un imprenditore italiano nel voler rilevare l’azienda. Ed erano intercorse delle trattative per cercare di salvare il salvabile. Ma purtroppo tutti i tentativi sono andati a vuoto. La Bally Studio di Lastra a Signa non c’è più e appartiene al passato. Dei 55 dipendenti presenti ai primi di dicembre 2024, quando arrivò l’informativa sulla volontà di chiudere l’azienda da parte della proprietà, ne sono rimasti 28 che, nei giorni scorsi, hanno ricevuto la lettera di licenziamento. Gli altri lavoratori aveva già lasciato l’azienda per ricollocarsi.

 

 

Nessuna strada possibile

“Tutte le strade sono state vagliate dai sindacati, dagli ammortizzatori sociali al possibile acquisto di un terzo soggetto, ma nessuna di queste strade è stata possibile” ha spiegato a la Nazione Giuseppe Franzone, di UilTuCS Toscana. Pertanto ai dipendenti non è rimasto altro che concordare una proposta economica. L’accordo, a cui ha aderito anche Fisascat Cisl, non è stato sottoscritto da Filcams Cgil che aveva chiesto tempo anche per “verificare l’interessamento del soggetto terzo che si è manifestato”. (fonte Cgil). Il caso di Bally Studio è un altro pezzo del mosaico di crisi che sta colpendo il distretto toscano della pelletteria. (mv)

Foto Bally

Leggi anche:

CONTENUTI PREMIUM

Scegli uno dei nostri piani di abbonamento

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
iscriviti adesso
×