Minelli, Belstaff, Rodo: risposte diverse a un mercato complesso

Minelli, Belstaff, Rodo: risposte diverse a un mercato complesso

È un mercato complesso e i brand cercano il proprio posto al sole. Belstaff vede ridursi le vendite, però riduce le perdite. Rodo quest’anno sta recuperando quanto perso nel 2024. Minelli, invece, alza bandiera bianca ed è di nuovo in crisi.

Rodo vira in positivo

Rodo ha chiuso il 2024 con un calo dei ricavi del 7% rispetto al 2023 e quindi al di sotto della soglia dei 20 milioni di euro. Ma ha già recuperato circa la metà delle vendite nel 2025. “Se siamo bravi forse riusciamo a fare anche qualcosa di meglio negli ultimi tre mesi – ha detto il CEO Gianni Dori a Fashion Network –. Per l’anno prossimo la stima è di mantenere le posizioni acquisite, che è già un ottimo risultato visto il perdurare dei conflitti mondiali”. L’azienda nata nel 1956 ha 170 dipendenti genera il 65% del volume d’affari con le calzature e il restante 35% con la pelletteria.

 

Belstaff riduce le perdite

Belstaff ha chiuso il 2024 con una riduzione delle vendite del 5,2%, arrivando a 54,6 milioni di sterline. Il miglioramento del margine e la riduzione delle spese amministrative hanno portato ad una perdita di 15,9 milioni di sterline, inferiore alla perdita di 18,3 milioni del 2023. Lo riporta Fashion Network. Il 28 agosto scorso il produttore di abbigliamento sportivo Castore ha annunciato l’acquisizione di Belstaff da Ineos (che a sua volta ha acquisito una partecipazione in Castore). Il rilancio del marchio passa da questa sinergia.

Minelli si arrenda al mercato complesso

La francese Minelli, acquisita all’inizio del 2024 dopo essere stato sottoposto a procedura fallimentare, è in crisi e ha fatto richiesta di accedere alla stessa procedura di quasi due anni fa. A salvare il marchio di accessori con target femminile sono stati nel tre investitori che lo hanno incorporato nella nuova entità “Maison Minelli“. Ma nel suo primo esercizio finanziario, conclusosi a febbraio 2025, la nuova società ha registrato una perdita netta di 4,2 milioni di euro e un fatturato di 22 milioni. Lo scrive le Figaro/AFP. E proprio Maison Minelli è entrata nella procedura di salvaguardia lo scorso primo settembre con una decisione del Tribunale delle Attività Economiche di Parigi. La società ha 171 dipendenti che sono a rischio. Per salvarsi dal fallimento, l’azienda vuole chiudere i negozi non redditizi e virare verso la fascia alta del mercato. L’azienda sarà sotto osservazione fino al primo marzo 2026, dopo di che verrà presa una decisione sul suo futuro. Che, nella migliore delle ipotesi, è un piano di salvaguardia. (mv)

Foto dal web

Leggi anche:

CONTENUTI PREMIUM

Scegli uno dei nostri piani di abbonamento

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
iscriviti adesso
×