“Un hub tecnologico dedicato al settore della pelletteria di lusso e al suo rilancio”. È con questa ambiziosa finalità che il Comune di Scandicci (Firenze) sta portando avanti il progetto di una nuova struttura multimediale e creativa che prenderà vita sopra la galleria dell’autostrada A1, in zona Casellina. Come si legge in una nota dell’ente “il Comune sta perfezionando l’iter di acquisizione” e “le opere saranno portate a termine anche grazie a contributi regionali”. La giunta comunale di Scandicci ha infatti approvato l’accordo con la Regione Toscana che prevede uno stanziamento di 100mila euro per lo sviluppo progettuale di questo maxi spazio contemporaneo legato a borse e accessori.
Un nuovo hub tecnologico
“L’hub creativo dovrà rappresentare il distretto artigianale locale, coniugando ricerca e creatività, mettendo in risalto il saper fare artigiano che ha reso quello di Scandicci il primo comparto della pelletteria di lusso”, spiega una nota del Comune. Un moderno “museo della borsa”, che si preannuncia fuori dall’ordinario, che nascerà nell’area realizzata già alcuni anni fa come opera di compensazione per la terza corsia dell’autostrada A1. Lo scopo del progetto è proprio quello di “dare un’anima all’edificio” insieme al giardino pensile sulla galleria.
Rilanciare il comparto
Oltre a raccontare la storia dei pellettieri e la vocazione artigianale del distretto, il progetto dell’hub si prefigge una funzione anche di relazione con i visitatori. Lo spazio infatti, non sarà solo espositivo, ma nasce per “tenere insieme in maniera integrata funzioni diverse, anche legate all’intrattenimento, alla cultura, agli eventi”, dice ancora la nota del comune. “La stipula dell’accordo con la Regione servirà a ottenere l’aiuto economico per progettare la nuova destinazione da dare alla Galleria di Casellina – afferma la sindaca di Scandicci Claudia Sereni –. Per aprire l’edificio in sicurezza serve continuare ad investire insieme anche ad Autostrade, con la quale abbiamo concordato di stipulare una seconda convenzione sulla base di quanto progetteremo”. Ora si avvia ora una serie di iniziative per coinvolgere le aziende del distretto. “Siamo consapevoli – ha aggiunto Sereni – che completare quest’opera rappresenta una grande sfida, ma pensiamo che sia un’occasione da cogliere per rilanciare il comparto”.
Foto Comune di Scandicci
Leggi anche:








