Shein colleziona multe a Parigi e chiude accordi negli USA

Shein colleziona multe a Parigi e chiude accordi negli USA

Shein colleziona multe a Parigi e chiude accordi negli USA. E la Francia si sta mostrando particolarmente severa nei confronti nel colosso dell’ultra fast fashion. Dopo i 40 milioni di sanzione per “pratiche commerciali ingannevoli”, Parigi ha multato Shein di altri 150 milioni di euro per il mancato rispetto della normativa sui cookie. Tutto questo mentre in California Shein raggiunge un accordo da 700.000 dollari in una causa per ritardi illeciti nelle spedizioni.

Shein colleziona multe

L’autorità francese per la protezione della privacy, la Commission nationale de l’informatique et des libertés (CNIL), ha chiesto una multa per Shein di 150 milioni di euro per il mancato rispetto della normativa sui cookie. Durante un’ispezione effettuata il 10 agosto 2023 sul sito web di Shein, la CNIL ha riscontrato “diverse violazioni degli obblighi di legge”. Soprattutto nei cookie, i file informatici utilizzati per tracciare la navigazione degli utenti e offrire loro pubblicità mirata, incluso il “consenso dell’utente” e il rispetto di tale consenso. Secondo il CNIL Shein ha installato cookie pubblicitari senza ottenere il consenso degli utenti, o lo ha fatto utilizzando metodi di raccolta del consenso poco chiari e fuorvianti. Mentre le proposte precedenti includevano una sanzione di 100.000 euro al giorno, il CNIL ha indicato che Shein aveva “recentemente adottato misure per conformarsi”. Sonia Cissé, avvocato di Shein, ha affermato che l’importo della multa è “del tutto sproporzionato” e che il CNIL ha esagerato. Lo riporta Fashion Network. La decisione finale della CNIL è attesa nelle prossime settimane.

 

 

Chiuso l’accordo in California

Shein ha accettato un accordo di 700.000 dollari con le contee della California (Napa, Los Angeles, San Francisco e Sonoma) in una causa per la tutela dei consumatori. Questi ultimi hanno accusato il colosso dell’ultra fast fashion di ritardi illeciti nelle spedizioni. Nella denuncia presentata alla Corte Superiore della Contea di Napa, Shein non avrebbe avvisato adeguatamente i clienti dei ritardi nelle spedizioni. E ancora non avrebbe offerto loro rimborsi quando i loro ordini non venivano spediti in tempo. Il tribunale ha condannato Shein a pagare un totale di 700.000 dollari tra sanzioni civili e spese. WWD riporta il commento di Shein che “pur non ammettendo alcuna responsabilità”, afferma di aver adottato misure “per garantire che le pratiche e comunicazioni relative alle spedizioni, ai clienti e alle comunicazioni siano conformi alla legge, incluso il miglioramento dei processi interni per fornire ai clienti informazioni più chiare e complete sui tempi di consegna”. (mv)

Foto Shutterstock

Leggi anche:

CONTENUTI PREMIUM

Scegli uno dei nostri piani di abbonamento

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
iscriviti adesso
×