Altro che salvataggio: il comune sfratta il Walsall Leather Museum

Altro che salvataggio: il comune sfratta il Walsall Leather Museum

Il consiglio comunale dell’omonima cittadina inglese sfratta il Walsall Leather Museum. L’amministrazione ha venduto l’edificio in Littleton Street West (in foto) al Walsall College, che lo utilizzerà per aiutare gli studenti con bisogni educativi speciali e disabilità. Il consiglio comunale sta cercando una nuova sede per il museo.

Il comune sfratta il Walsall Leather Museum

Lo scorso febbraio il consiglio comunale di Walsall (città da 250.000 residenti sita a 14 km da Birmingham e a 9 km da Wolverhampton) aveva deciso di trasferire il museo in un’altra sede. Ma, dopo le proteste, ha fatto retromarcia. Ora, a distanza di cinque mesi, l’amministrazione della città ha deciso di vendere l’immobile all’ente universitario di Walsall, nonostante i residenti. La stessa adunata consiliare si è ripromessa di trovare una posizione più centrale al museo della pelle. “Stiamo collaborando con molte parti interessate per capire come il museo possa diventare più sostenibile a lungo termine” si legge nel documento consiliare, riferisce BBC.

 

 

Le rimostranze

La decisione ha provocato le rimostranze da parte dei residenti. La designer di pelletteria Lauren Broxton, da sempre in prima linea per salvare il museo, ha dichiarato di essere profondamente delusa dalla decisione poiché “dimostra un palese disprezzo per il patrimonio culturale”. Secondo la consigliera Klara Margetts il 59% dei residenti di Walsall è contrario al trasferimento del museo, “ma le loro voci sono state ignorate con una vendita avvenuta in fretta e furia, senza alcuna trasparenza o responsabilità”. Cinque consiglieri di opposizione hanno richiesto l’intervento di una commissione di controllo sulla decisione, presa originariamente il 24 settembre scorso. La maggioranza del consiglio ha confermato e ribadito la propria posizione. (mv)

Foto dai social

Leggi anche:

CONTENUTI PREMIUM

Scegli uno dei nostri piani di abbonamento

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
iscriviti adesso
×