La Conceria di Pompei sbarca a New York tra storia e futuro

La Conceria di Pompei sbarca a New York tra storia e futuro

Dopo l’anteprima internazionale a Expo Osaka e la tappa istituzionale a Roma, il volume “La Conceria di Pompei – Regio I, Insula 5” arriva a New York. Martedì 15 luglio l’Istituto Italiano di Cultura ospiterà la presentazione ufficiale statunitense della pubblicazione promossa da UNIC – Concerie Italiane e Lineapelle. Il libro racconta il restauro di una delle più antiche testimonianze produttive dell’antica Pompei. Un simbolo della tradizione conciaria che affonda le sue radici nella storia per proiettarsi nel futuro.

La Conceria di Pompei a New York

Il progetto editoriale nasce dall’intensa collaborazione tra pubblico e privato e documenta il lungo intervento conservativo avviato nel 2008. Intervento conclusosi nel 2023 con la riapertura al pubblico dell’antica conceria pompeiana. Situata nella Regio I, Insula 5, questa struttura industriale dell’epoca romana torna oggi a vivere grazie al contributo di UNIC, Lineapelle e del Parco Archeologico di Pompei. Il volume, realizzato in grande formato, ricco di immagini e contenuti scientifici, offre una narrazione immersiva e identitaria, capace di connettere il patrimonio archeologico con la cultura manifatturiera italiana. Facendo così emergere un dialogo virtuoso tra storia e contemporaneità.

 

 

 

Un evento nel cuore di Manhattan

L’appuntamento newyorkese si terrà presso l’Italian Cultural Institute di Park Avenue alla presenza di ospiti istituzionali e protagonisti del progetto. Interverranno Fabrizio Di Michele, Console Generale d’Italia e Direttore ad interim dell’Istituto, Erica Di Giovancarlo, Trade Commissioner dell’ICE – Italian Trade Agency e Executive Director per gli USA, Fulvia Bacchi, CEO di Lineapelle e Luca Fumagalli, autore del volume e direttore responsabile de La Conceria. Sarà l’occasione per presentare non solo un’opera editoriale di pregio, ma anche un esempio concreto di valorizzazione del patrimonio culturale attraverso la sinergia tra istituzioni e imprese. Un viaggio culturale che parte da Pompei e arriva a New York, portando con sé il racconto di un sapere antico che continua a innovarsi.

Leggi anche:

CONTENUTI PREMIUM

Scegli uno dei nostri piani di abbonamento

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
iscriviti adesso
×