Diego Della Valle con una certa onestà l’ha ammesso: “La cultura è anche un fattore di business”. Ma funziona in quanto tale, aggiunge Massimo Perotti, CEO di Sanlorenzo, a patto che l’azienda diventi “un soggetto culturale attivo, capace di contribuire al dibattito del proprio tempo”. Affrontiamo la questione sul nostro ultimo numero mensile nel servizio dal titolo “Il mecenatismo non è una moda”.
Basta guardarsi intorno
Il numero di settembre del mensile La Conceria prende le mosse dal libro fotografico che UNIC – Concerie Italiane ha realizzato a proposito del restauro della conceria di Pompei, gioiello archeologico giunto fino a noi sotto le ceneri del Vesuvio. Ma l’impegno culturale dell’industria della moda è ampio e trasversale. E non si tratta solo di finanziamenti. “I veri mecenati – ha detto Carla Fendi a proposito del restauro del teatro Caio Melisso di Spoleto – devono seguire direttamente gli interventi e non limitarsi all’erogazione economica”.
Leggi la versione integrale di “Il mecenatismo non è una moda”
Clicca qui per sfogliare La Conceria di settembre
La lettura del mensile è riservata agli abbonati: scopri le formule di sottoscrizione
Leggi anche: