E sono nove. Prosegue e cresce – nel suo obiettivo di aprire e presentare al pubblico tutto il bello della filiera – ApritiModa. Giunto, per l’appunto, alla sua nona edizione, l’evento animerà il fine settimana del 25 e 26 ottobre facendo aprire le porte di 100 aziende in 15 regioni d’Italia.
Tutto il bello della filiera
La presentazione di ApritiModa si è svolta ieri (13 ottobre), presso lo Spazio Lineapelle di Milano. Location non casuale, visto che proprio Lineapelle sarà (confermando la sua partecipazione) tra i 100 protagonisti dell’evento. Aprirà, infatti, come di consueto, le porte dei suoi archivi di pelli e accessori (custoditi all’interno di LpFashionStudio) e organizzerà una serie di laboratori dal titolo Riciclando. La sua presenza, però, è solo la punta di un iceberg rappresentato dalla pelle e dalle sue eccellenze. Ad ApritiModa partecipano – in stretto ambito conciario – Conceria Pietro Presot e Officina Chimica in Movimento. Allargando l’orizzonte alla filiera pelle, ecco Manifattura di Domodossola, Omega Gloves, Cilento 1970, Calzaturificio Paolo Scafora, Mabi International, Doucal’s. E ancora: Trakatan, Calzaturificio Stephen e una lunga serie di griffe. Come Fendi e Ferragamo (la lista completa la trovate qui).
100 aziende per ApritiModa
“ApritiModa non è solo un’occasione di visita – dichiara Cinzia Sasso, ideatrice del progetto -. È un’esperienza culturale che rafforza il legame tra tradizione e contemporaneità, contribuendo a diffondere la conoscenza di un patrimonio immateriale fatto di saperi, tecniche e creatività. Un’iniziativa che unisce pubblico, imprese e istituzioni, con l’obiettivo di celebrare e promuovere nel mondo l’autenticità e la qualità del Made in Italy”.
Leggi anche: