Il mondo del lifestyle italiano vive un momento di fermento, tra rilanci di maison e passaggi di mano strategici nel design. Il marchio Roberto Cavalli potrebbe presto tornare sul mercato con una valutazione stimata tra i 300 e i 400 milioni di euro, secondo fonti finanziarie del settore moda. Il gruppo, oggi in mano all’imprenditore Hussain Sajwani, starebbe valutando la cessione del solo ramo fashion. In parallelo, arrivano notizie dal mondo dell’arredo di alta gamma. Il 65% di Mohd, infatti, passa al gruppo Dexelance. Due vicende che raccontano come l’eccellenza italiana resti al centro dell’interesse degli investitori.
Fino a 400 milioni per Cavalli
Nonostante le difficoltà economiche, la maison Roberto Cavalli conserva un certo appeal sul mercato. Fonti del settore riportate da MF Fashion stimano un valore compreso tra 300 e 400 milioni di euro, qualora il proprietario Hussain Sajwani decidesse di procedere con la vendita del ramo moda. Sajwani, a capo del gruppo immobiliare Damac, ha acquisito Cavalli nel 2019 dopo il concordato preventivo e, attraverso una catena di veicoli finanziari internazionali, ha rilanciato il brand puntando anche sullo sviluppo immobiliare con progetti come la Cavalli Tower a Dubai.
Una situazione in divenire
Tuttavia, i numeri del 2024 raccontano di un Cavalli fragile. Perdita consolidata di 23,3 milioni di euro, ricavi in lieve crescita a 79,3 milioni, ma valore della produzione in calo e costi ancora troppo alti. Il segmento licensing, un tempo centrale, ha perso oltre il 50% di valore. Il CEO Sergio Azzolari, arrivato da Dsquared2 e con un passato in Tod’s, Luxottica e Missoni, aveva parlato di un rilancio che non ha ancora mostrato i suoi frutti. La creatività di Fausto Puglisi, invece, resta un punto di forza, con una direzione estetica apprezzata anche dalla generazione z. Tra i possibili interessati a una futura acquisizione Style Capital, unica ad essersi esposta, pur specificando che oggi non c’è un processo aperto.
Il 65% di Mohd a Dexelance
Se Cavalli cerca un rilancio, Mohd si prepara a una nuova fase di espansione. La società siciliana di arredo di lusso ha ufficializzato il passaggio di proprietà. Il fondo Made in Italy Fund, che aveva acquisito la maggioranza nel 2019, ha ceduto il controllo a Dexelance, gruppo industriale attivo nel design d’alta gamma, controllato da TIP – Tamburi Investment Partners. La famiglia Mollura, fondatrice dell’azienda, continuerà alla guida per garantirne l’operatività. La vendita rappresenta la seconda exit in meno di un anno per Made in Italy Fund, dopo la cessione del brand Autry. Per Mohd, ora, si apre una nuova fase con risorse e ambizioni ancora più internazionali.
Foto Roberto Cavalli e Dexelance
Leggi anche: