Nemmeno il tempo di metabolizzare l’annuncio dell’operazione con Prada ed ecco che Rino Mastrotto torna al centro dell’attenzione per la sua politica di diversificazione aggregativa. In altre parole, il gruppo vicentino, insieme a Gruppo Marzotto, dà vita a Jacqart – Trame d’Arredo. In questo modo entra nel “segmento dei tessuti e velluti jacquard di alta qualità per il settore dell’arredamento residenziale e hospitality, come si legge in una nota.
Rino Mastrotto non si ferma
Jacqart si configura come “una nuova società che unirà le competenze di due storiche realtà italiane”. La prima è un’azienda controllata da Rino Mastrotto. Imatex, “specializzata nella produzione di tessuti jacquard per l’interior design, con applicazioni in ambito residenziale, sia outdoor che indoor”. La seconda fa parte del Gruppo Marzotto. Prosetex, “che realizza velluti jacquard e tessuti di alta gamma per il settore dell’arredamento residenziale e hospitality. Ma anche una collezione tecnica dedicata ai settori dell’aviation, del navale e dei trasporti pubblici”. La sede di Jacqart sarà a Bulciago, in provincia di Lecco.
Nasce Jacqart
Il nome Jacqart è – a sua volta – l’unione di due termini: Jacquard e Art. Una scelta che “omaggia la tecnologia dei telai utilizzati da entrambe le aziende, capaci di creare vere e proprie trame d’arredo. Nello specifico l’operazione prevede il conferimento in Imatex del ramo d’azienda Prosetex, con Rino Mastrotto che deterrà il 60% della nuova società ed il Gruppo Marzotto che deterrà il rimanente 40%”. Il closing dell’operazione è previsto nel terzo trimestre del 2025.
I commenti
“Questa operazione ci permette di ampliare ulteriormente la famiglia di tessuti per l’interior design, con l’ingresso dei velluti – dice Matteo Mastrotto (nella foto), CEO di Rino Mastrotto -. Gruppo Marzotto è un’eccellenza del nostro territorio con cui siamo felici di fare squadra. L’unione in questa nuova società, Jacqart, porterà sicuramente interessanti sinergie sia per l’approvvigionamento delle materie prime che per la condivisione di expertise.” Secondo Davide Favrin, CEO di Gruppo Marzotto, “il mondo dell’arredamento esige oggi una filiera sempre più affidabile, controllata e solida. Questa operazione, unica nel suo genere, unisce due grandi gruppi italiani accomunati da storie e radici affini. Sono convinto che da questa alleanza potremo offrire un contributo significativo alla crescita del settore, grazie al patrimonio di competenze strutturate e diversificate che entrambe le aziende mettono a disposizione.”
Leggi anche: