Gli affari che non ti aspetti. Il gigante del retail in Medio Oriente Chalhoub Group fonda il marchio di pelletteria Makette. La compagnia di navigazione specializzata in crociere MSC Cruises, del gruppo MSC, fa il suo ingresso nel mondo della moda acquisendo Slam, azienda genovese specializzata nell’abbigliamento per la vela.
Dal retail al brand
“L’idea è lanciare diversi marchi sotto lo stesso ombrello, al momento giusto e con il giusto ritmo”. Spiega così a WWD Ana Canadas, direttrice del fashion innovation del gruppo Chalhoub, la decisione di espandersi dalla distribuzione alla gestione di brand propri. Il primo si chiama Makette e offre una linea modulare di borse e pelletteria. Canadas ha raccontato che al board aziendale ha presentato 5 progetti, di cui 4 di abbigliamento e uno di pelletteria. E si è scelto di partire da quest’ultimo. “Il più grande investimento è nella supply chain: il costo dei materiali e della manodopera”, ha detto Canadas.
Il perché della pelle
“Sul mercato esistono molte alternative, ma nessuna ha una grande longevità – ha detto la manager a proposito della scelta della pelle –. Ho provato sostituti che sono durati due o tre stagioni, soprattutto in climi caldi e umidi dove si deteriorano più rapidamente. Utilizzando pellami provenienti dagli scarti dell’industria della carne, offriamo maggiore sostenibilità rispetto a materiali da sostituire nel giro di due anni”. Il gruppo affida la produzione degli accessori Makette ad aziende del distretto spagnolo di Ubrique. Ogni borsa conterrà un passaporto digitale abilitato NFC che terrà traccia dell’origine, delle istruzioni per la cura e dell’autenticità.
MSC compra Slam
MSC Cruises ha deciso di investire al di fuori del suo perimetro. Lo ha fatto rilevando il 100% del capitale di Slam da Vam Investments, che l’aveva a sua volta rilevata nel 2021. Bebeez riporta che Slam ha chiuso il 2023 (ultimo bilancio disponibile) con 8,3 milioni di euro di ricavi e un ebitda negativo per 5,1 milioni, a fronte di 11 milioni di patrimonio netto. Nel 2019, anno pre-Covid, il fatturato era di 17,4 milioni. MSC spiega a Il Sole 24 Ore così l’acquisto: “L’operazione riflette l’impegno, di lungo periodo, di investire in qualità, innovazione e know-how italiano, identificando, di volta in volta, partner che siano in linea con il DNA marittimo e le proprie strategie”. La prima sinergia è che Slam produrrà le uniformi e l’abbigliamento del gruppo. (mv)
Foto da Slam
Leggi anche:








