Ecco i vincitori dell’undicesima edizione di Intreccincantiere

Ecco i vincitori dell’undicesima edizione di Intreccincantiere

Erano oltre cento i partecipanti all’undicesima edizione di Intreccincantiere. Il concorso ideato da Manifattura di Domodossola in collaborazione con Lineapelle e il Gruppo Banco BPM per promuovere la creatività e l’innovazione nel design dell’intrecciato, ha proclamato i suoi vincitori. I giovani talenti premiati sono coloro che “hanno saputo interpretare al meglio il tema dell’intreccio in diverse categorie”, come spiega una nota stampa dell’organizzazione. Quest’anno tanti nomi italiani.

L’undicesima edizione di Intreccincantiere

I tanti partecipanti all’iniziativa provenivano dalle più prestigiose accademie di design e moda del mondo. Si sono, però, distinti molti studenti italiani. Per la Calzatura ha vinto Benedetta Braghetti dell’Accademia Costume & Moda di Roma (in foto a sinistra la sua proposta). Nella categoria Abbigliamento ha primeggiato Simone Di Vita della Raffles di Milano (seconda foto da sinistra). Per la creazione di Complementi d’Arredo è stata scelta Beatrice Ilari del Poliarte di Ancona (prima foto a destra). Mentre per la categoria Pelletteria ha vinto Andreana Guida proveniente dall’Accademia IUAD di Napoli.

 

 

Premio novità

Nel 2024 in occasione della decima edizione del concorso è stata introdotta una novità: il premio per la scuola che più si è contraddistinta per la qualità complessiva delle proposte e per la puntualità, precisione e professionalità con cui ha affrontato il contest. Questo riconoscimento è andato all’istituto giapponese Tokyo Mode Gakuen di Tokyo.

La giuria

Ad aumentare il valore dei premi e il livello del concorso stesso sono i nomi che compongono la giuria. Esperti del settore e figure di spicco tra cui figurano: Germana Zuffanti (giornalista), Anton Giulio Grande (stilista) e Cinzia Sasso (ideatrice e fondatrice di Apritimoda). Con loro anche Antonio Gavazzeni (CEO Bagutta), Paola Bulbarelli (giornalista esperta di moda), Alessandra Ghisleri (politologa) e Matteo Cavelli (presidente Tessilivari). Completano la giuria Alberto Zambelli (stilista), Marco Fortis (editorialista de Il Sole 24 ore e Il Mattino) e Maurizio Pisanu (Managing Director per la divisione Watches & Jewelry dei marchi moda del gruppo Kering).

Appuntamento a ottobre

Tenetevi liberi per il 23 ottobre 2025, quando al Museo Bagatti Valsecchi di Milano si terrà la cerimonia di premiazione dei vincitori. L’evento sarà un’occasione per ammirare le opere e incontrare i giovani talenti premiati.

Leggi anche:

CONTENUTI PREMIUM

Scegli uno dei nostri piani di abbonamento

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
iscriviti adesso
×