Se c’è una convinzione unanime in questa congiuntura sfavorevole della filiera moda, è che occorre guardare al futuro e ridisegnare un nuovo modo di fare impresa. Come? Investendo sui giovani. Ecco che in Toscana, al Po.Te.Co. di Santa Croce sull’Arno, partono due corsi di formazione per futuri tecnici del settore conciario e calzaturiero. Mentre in Veneto, al MILE (Museum of Interactive Leather Experience) di Arzignano, si è tenuta venerdì 3 ottobre 2025 la cerimonia di consegna dei diplomi dell’ITS Green Leather Manager per il biennio 2023-2025 (nella foto).
Guardare al futuro
Corsi gratuiti (e non solo)
I due corsi, denominati Modeco24 e ModaecoFriendly, organizzati da Po.Te.Co.e Agenzia Forium di Santa Croce sull’Arno, hanno un obiettivo preciso. “Formare tecnici che coordinano gli addetti alla produzione di un determinato reparto e pianificano il processo conciario fino alla realizzazione del manufatto in pelle”. Ogni corso prevede un massimo di 15 partecipanti (inoccupati, inattivi o disoccupati) e la possibilità di iscriversi scade il 10 ottobre. La durata del corso è di 650 ore, di cui 420 tra aula e laboratorio, 200 di stage e 30 di servizi di tutoraggio. I corsi sono gratuiti perché finanziati con le risorse a valere sul Pr. Use Toscana 2021-2027 nell’ambito di Giovanisì.
I diplomi ITS Green Leather Manager
Sono 16 gli studenti che hanno coronato il loro percorso scolastico all’ITS Green Leather Manager. I neodiplomati hanno ricevuto l’attestato alla presenza di istituzioni e associazioni di categoria. Tra gli intervenuti sul palco anche Matteo Favaro, direttore operativo della Fondazione ITS Cosmo, che ha sottolineato l’importanza strategica di questo modello formativo per il futuro del settore.
Il riconoscimento di Officine di Cartigliano
Un momento significativo durante la cerimonia è stato quello della consegna delle borse di studio al merito da parte di Officine di Cartigliano. L’azienda di macchinari ha premiato due studenti che hanno conseguito la media di voti complessiva finale più alta. Un merito scolastico giunto alla fine di un percorso formativo di due anni, articolato in 1.200 ore di formazione in aula e 800 ore di stage presso aziende del settore. “Gli studenti hanno acquisito le competenze necessarie per diventare i manager di domani della filiera della pelle, figure professionali sempre più ricercate dal mercato”, spiegano dall’organizzazione.
Leggi anche: