Artificial Intelligence: Ingenium con Lineapelle fa tappa a Milano

Artificial Intelligence: Ingenium con Lineapelle fa tappa a Milano

Lineapelle esprime al massimo la collaborazione con Ingenium nel valorizzare quello che è il patrimonio culturale, industriale, qualitativo e creativo del Made in Italy e di un’intera filiera”. A dirlo è Stefano Galassi, co-founder di Ingenium e CEO di Limitless Innovation. Ingenium – Made in Italy Innovation Platform nasce lo scorso giugno col patrocinio di MIMIT e ha, fin da subito, ha attivato con Lineapelle una partnership operativa. Obiettivo tradurre e trasferire nella filiera di riferimento di Lineapelle, tutte le istanze legate all’Artificial Intelligence. Il tutto, partendo da una considerazione estremamente fattiva: l’AI è già qui, lo sarà sempre di più e non se ne andrà. Meglio attrezzarsi in tempo reale, come spiegato ieri a Milano da Limitless Innovation (che di Ingenium è la mente) in un doppio evento di training svolto tra Spazio Lineapelle (la mattina, nella foto) e Superstudio 13 (il pomeriggio).

Ingenium con Lineapelle fa tappa a Milano

Lavorare con Lineapelle, continua Galassi, “permette, grazie alla tecnologia digitale di ampliare la possibilità di raggiungere nuove fasce di utenti, migliorandone il business a le possibilità di presentarsi a nuovi mercati. Permette, anche, trovare nuovi linguaggi di storytelling per raccontare le nostre tradizioni, il nostro heritage, il nostro orientamento al futuro. La partnership con Lineapelle non si fermerà qui, ma fa parte di una visione strategica più ampia finalizzata ad aiutare l’intera filiera e siamo onorati poterlo fare insieme”.

 

 

Artificial Intelligence, istruzioni per l’uso

Tanta, tantissima carne al fuoco, ieri a Milano. La sessione mattutina, a Spazio Lineapelle, ha accolto una platea trasversale di “brand, università, startup, investitori, istituzioni, tecnologi. Obiettivo, “condividere valori, esigenze e progettualità comuni in vista del grande evento internazionale previsto per aprile 2026, sempre a Milano”. L’AI, insomma, è la prima voce dell’agenda per la filiera di Lineapelle. Anche perché, come spiegano da Ingenium, “il Made in Italy è fortissimo nella creatività, ma fragile nella velocità con cui adotto la tecnologia. Le filiere si muovono a ritmi diversi. La tecnologia corre più veloce delle aziende. Manca uno spazio in cui brand, PMI, startup, università e corporate tech possano collaborare in modo strutturato”. Per questo c’è Ingenium con Lineapelle.

Sessione pomeridiana

Negli spazi di Superstudio 13, in zona Tortona, si è, poi, svolta, la sessione pomeridiana del training day di Limitless. Un programma molto denso di presentazioni e condivisioni ha esplorato in modo ampio il panorama applicativo dell’Artificial Intelligence, Dal piano legale – superattuale, visto che tutte le aziende ci dovranno fare i conti – a quello legato alla creazione/gestione di ogni modello di immagine ad uso dei brand. Dalla gestione degli stock al supporto dell’AI per la forza vendita. Dalla semiotica generativa dei contenuti allo sviluppo delle collezioni. Insomma, molto futuro e molta concretezza. Fattori, questi ultimi, che da sempre caratterizzano la vision di Lineapelle. To be continued.

Leggi anche:

CONTENUTI PREMIUM

Scegli uno dei nostri piani di abbonamento

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
iscriviti adesso
×