High design e formazione, cultura e stile: Lineapelle torna a Seoul

High design e formazione, cultura e stile: Lineapelle torna a Seoul

Lineapelle torna a Seoul per una missione di promozione che spazia tra high design e formazione, cultura e stile. Inizia oggi (mercoledì 25 novembre) presso la residenza dell’ambasciatore italiano in Corea, un ciclo di presentazioni e meetings di alto profilo, Incontri che hanno l’obiettivo di raccontare a un target trasversale l’eccellenza creativa e produttiva della manifattura fashion e della pelle italiana. In altre parole, del mondo che gravita al “laboratorio di futuro” rappresentato, nel mondo, da Lineapelle.

Lineapelle torna a Seoul

Si comincia oggi, come scritto in precedenza, con un meeting che sposta l’accento del ruolo di Lineapelle su un versante strettamente più culturale. Presso la residenza dell’ambasciatore italiano in Corea, Emilia Gatto, si svolgerà “The tannery of Pompeii – A leather journey from Pompeii to Seoul”. L’evento – su invito – si configura come una “Multi-Sensory Experience” e accoglierà un selezionato numero di ospiti, figure apicali della cultura coreana e del suo contesto museale. Come suggerisce il titolo, si parlerà del restauro della conceria rinvenuta a Pompei, finanziato (e non solo) da UNIC – Concerie Italiane e Lineapelle. Se ne parlerà presentando il libro “La Conceria di Pompei”. A seguire, si approfondirà il tema, da Pompei ai giorni nostri, del rapporto tra il rosso, lo stile, i materiali e la pelle. Un rapporto analizzato sotto il profilo cromatico, materico (la pelle), olfattivo (attraverso l’analisi di alcune fragranze) e del gusto. Durante l’evento saranno messi in mostra anche sei prototipi creati dagli studenti coinvolti nel progetto K Leather Creativity.

 

 

High design e formazione

Domani, giovedì 27 novembre, gli appuntamenti a Seoul saranno tre. Si inizia la mattina con un meeting in Hyundai Transys per tirare le fila del secondo atto del progetto di mobilità sostenibile avviato in collaborazione con Lineapelle. Si prosegue in location molto particolare: Gach. In altre parole: un “leather dessert bar” unico nel suo genere, dove il profumo della pelle incontra il gusto. E dove Lineapelle presenta la tappa coreana di High Design. Cioè, il progetto di private conversation avviato poche settimane in Cina, a Shanghai, e successivamente in Giappone, a Tokyo. A chiusura della giornata e della missione coreana, Lineapelle incontra gli studenti della Hongik University. Doppio l’obiettivo. Il primo: assistere alla presentazione dei progetti realizzati dagli studenti grazie alla collaborazione formativa che Lineapelle ha avviato da anni con l’istituto coreano. Secondo: firmare un accordo che formalizza questo rapporto formativo a “tema pelle” proiettandolo nel prossimo futuro.

Leggi anche:

CONTENUTI PREMIUM

Scegli uno dei nostri piani di abbonamento

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
iscriviti adesso
×