Lineapelle Designers Edition invade Milano con stile e creatività

Lineapelle Designers Edition invade Milano con stile e creatività

Torna a settembre Lineapelle Designers Edition, la piattaforma creativa che celebra il talento emergente nel mondo della pelle e del design. Dopo il successo delle precedenti edizioni, l’evento si reinventa e si sposta dal polo fieristico di Rho al cuore pulsante di Milano, in una cornice urbana che amplifica il suo impatto culturale. Dal 22 al 29 settembre 2025, giovani designer e brand visionari daranno vita a sfilate, installazioni e contaminazioni artistiche in quella che non è solo una vetrina, ma un laboratorio di idee, un manifesto di stile e innovazione. La pelle, ancora una volta protagonista, si trasforma così in linguaggio espressivo tra heritage e sperimentazione.

Le novità della prossima edizione

Dal distretto fieristico al centro nevralgico della città. È proprio questa la novità principale. La prossima edizione di Lineapelle Designers Edition si terrà infatti in Piazza Giuseppe Tomasi di Lampedusa, che dal 25 al 27 settembre ospiterà le nuove collezioni di Chronos Corps, Alberto Zambelli, Leonardo Valentini-Laboratorio Riciclo Pelle, Federico Cina, Giulio Maragno, Lorenzo Seghezzi, Marco Rambaldi, Mastewal AFC e Anton Giulio Grande. Per l’occasione, tra l’altro, sarà creata una struttura ad hoc dinamica e accessibile. L’obiettivo è avvicinare il pubblico alla filiera creativa, favorendo l’incontro tra designer, aziende e cittadini. L’evento si inserisce nel calendario dedicato alla moda e rafforza il legame tra territorio e innovazione.

 

 

Le presentazioni

Dal 22 al 29 settembre, invece, lo Spazio Lineapelle accoglierà le presentazioni di Mario Dice, Dienee, PAabePabe, Biagini 1968, Amato Daniele, TheVerticaline, Dúben, DOYS e Absent findings. Torna così Lineapelle Designers Edition, piattaforma dedicata al talento e alla visione creativa nata grazie a Unic-Concerie Italiane e Lineapelle e alla volontà di supportare e offrire uno spazio per le nuove generazioni di designer. Un’opportunità concreta per sperimentare, raccontarsi e dialogare con il pubblico, ma anche la possibilità di portare in scena interpretazioni audaci della pelle, tra storytelling visivo e ricerca materica. L’edizione di settembre promette quindi di essere un crocevia di ispirazioni, dove la moda (e la pelle) diventano parte integrante del racconto.

Leggi anche:

CONTENUTI PREMIUM

Scegli uno dei nostri piani di abbonamento

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
iscriviti adesso
×