Scenario geopolitico, sfide e opportunità per la pelletteria. Saranno questi i temi al centro dell’appuntamento Gli Stati Generali della Pelletteria Italiana in programma per il 15 maggio 2025 nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze. L’evento è organizzato e promosso da Assopellettieri in partnership con The European House – Ambrosetti e in co-promozione con il Comune di Firenze. Si svolge nell’edizione 2025 in un periodo cruciale per il settore e sarà l’occasione per affrontare le criticità del mercato da diversi punti di vista. Imprenditori, istituzioni, analisti, brand e istituti bancari, dialogheranno moderati dalla giornalista televisiva Costanza Calabrese.
Geopolitica e mercato
L’apertura è per i saluti istituzionali, tra i quali è previsto anche l’intervento (tramite videomessaggio) del Ministro delle imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso. L’incontro entrerà nel vivo con l’intervento del giornalista Dario Fabbri (direttore del mensile Domino) su lo “Scenario geopolitico: geopolitica in transizione e ruolo americano”. A seguire Flavio Sciuccati, senior partner e direttore della Global Fashion Unit di The European House-Ambrosetti, presenta i risultati dello studio strategico “Scenario, sfide e raccomandazioni”.
Leadership della pelletteria italiana
Un panel del programma degli Stati Generali della Pelletteria parla di come “affrontare insieme le sfide del settore per rafforzare la leadership della pelletteria italiana”. Vi intervengono Enrica Baccini, direttore Centro Studi Fondazione Fiera Milano, Massimo Giardiello di MADE, Competence Center Industria 4.0, Yoann Regent, Sustainability Director di Bottega Veneta, e Antonella Vitiello, direttore generale di ITS MITA Academy. L’obiettivo della giornata, come suggerisce il titolo dell’intervento della presidente di Assopellettieri, Claudia Sequi (in foto a destra dai social), è “consolidare e rafforzare la competitività della pelletteria italiana”. Sarà possibile seguire la diretta streaming dell’evento tramite il canale LinkedIn di Assopellettieri.
Leggi anche: