Lo stivale estivo che ridefinisce stile e performance in sella

Lo stivale estivo che ridefinisce stile e performance in sella

Tradizione artigianale e innovazione tecnologica si incontrano in un prodotto che mira a cambiare le regole dell’equitazione estiva. Si chiama Malibù, ed è il primo stivale tecnico, leggero e traspirante della storica maison Parlanti, realizzato in collaborazione con Soles by Michelin. Una tomaia in pelle di bufalo si unisce a materiali tecnici e a una suola rivoluzionaria per offrire freschezza, grip e comfort nelle condizioni più estreme. Una vera rivoluzione nel mondo dell’equipaggiamento equestre, dove funzionalità ed eleganza diventano una cosa sola. Malibù ridefinisce stile e performance in sella. È questa la chiave di lettura di un progetto nato per rompere gli schemi, a partire dalla suola.

Stile e performance in sella

Malibù è figlio di un’esigenza precisa. Offrire un’alternativa moderna e tecnica al classico stivale da equitazione, troppo spesso legato a materiali pesanti e poco adatti alla stagione estiva. “L’idea nasce dalle ormai frequenti alte temperature, lo stivale era l’unico prodotto rimasto invariato nel tempo: suola in cuoio/gomma, piede, gamba e fodera in pelle. Ho pensato che fosse giunto il momento di alleggerire lo stivale e renderlo più fresco, creando degli areatori verso il piede e la gamba”, spiega Daniele Parlanti. Una visione concretizzata attraverso un design che punta tutto su leggerezza, traspirabilità e comfort, senza perdere l’eleganza che da sempre contraddistingue il marchio. Il piede in pelle di bufalo, morbido e resistente, si abbina ad areatori in nylon tecnico e microfibra forata, garantendo freschezza anche nelle giornate più calde.

Una suola rivoluzionaria

Alla base, una suola completamente rivoluzionata. “Malibù si colloca nel mercato degli stivali da equitazione con una proposta distintiva e altamente specializzata per quanto riguarda la suola”, sottolinea invece Morena Baleani, International Sales Manager di JV International, licenziatario esclusivo mondiale per la progettazione, lo sviluppo e la produzione delle suole a marchio Soles by Michelin. “Le nostre suole sono progettate per rispondere in modo specifico alle esigenze tecniche del mondo equestre, combinando grip calibrato, leggerezza, ammortizzazione e resistenza – precisa ancora Baleani –. Questa è realizzata con una mescola che garantisce resistenza all’abrasione ed elevata elasticità, offrendo al cavaliere controllo preciso e stabilità ottimale in sella”.

Un nuovo linguaggio nell’equitazione

Con Malibù, tra l’altro, Parlanti firma non solo un nuovo prodotto, ma inaugura un nuovo linguaggio per l’equitazione. “Un’innovazione sotto vari punti di vista. Per dirne uno, il piede di questo modello non esiste da nessuna parte, è una sneaker“, dice Parlanti. Un’affermazione che non è solo estetica. Malibù porta nella sella leggerezza e design, ma anche prestazioni e grip degni del mondo sportivo. Sebbene pensato principalmente per il mondo equestre, lo stivale potrebbe presto affascinare il mondo della moda. Come era successo con I ‘Parlanti Passion’ comparsi ai piedi di Angelina Jolie sul numero di settembre 2017 di Vanity Fair USA.

Questione di priorità

Senza dimenticare che lo stile resta comunque funzionale alla performance. “Ritengo che l’aspetto tecnico sia più importante, in fondo con lo stivale si deve gareggiare e lavorare, non andare a passeggio”, chiarisce ancora Parlanti. Seguendo la linea del KKBoots, il Malibù rispetta i “parametri” rigidi della calzatura equestre, ma li interpreta con uno spirito del tutto nuovo. È l’inizio di una nuova stagione nel mondo dell’equitazione e l’invito ad abbracciare l’innovazione senza perdere l’identità.

Leggi anche:

CONTENUTI PREMIUM

Scegli uno dei nostri piani di abbonamento

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
iscriviti adesso
×