Cosa lega una singolare asta di scarpe allo stato di salute delle vendite online? Secondo qualcuno, la possibilità di acquistare scarpe in rete è stata una sventura per il settore. Anche a causa della modalità di gestione che c’è dietro un portale di e-commerce. Ecco l’esperienza che arriva dalla Svizzera, in particolare dal Canton Ticino.
Un’asta svizzera di scarpe
A Lamone, nel Canton Ticino, mercoledì 28 maggio, alle ore 11, sarà in vendita un lotto di 10.500 prodotti tra calzature, borse e accessori. Provengono da una società con sede a Lugano che gestiva alcuni negozi – anche storici – chiusi perché la proprietà è entrata in crisi edè finita in liquidazione. La vendita sarà in blocco e partirà da una base di 5.000 franchi, con rilanci di almeno 2.000 (fonte Corriere del Ticino).
Come (non) funziona l’online
Questa vendita è il frutto di una situazione non semplice che sta vivendo il retail calzaturiero. Lo sanno bene i negozianti, alle prese con costi che salgono e vendite che calano. Molti soccombono, altri sono in difficoltà e cercano di resistere. La testata elvetica ha raccolto la testimonianza di “una persona che lavorava per un negozio al dettaglio in Ticino” di cui non viene rivelata l’identità. Secondo questo addetto ai lavori, “Internet non aiuta il settore e la situazione negli ultimi anni è peggiorata”. E racconta la sua esperienza con le vendite online.
Esperienza negativa
Affidandosi a un portale per poter vendere sul web, subito dopo sono cominciati ad arrivare i risultati, con “decine di ordini al giorno”. Sono cominciati ad arrivare, però, anche i resi. “Erano tanti e alcune scarpe, a volte, tornavano usate. Al cliente tutto questo non costava nulla, ma a noi sì: le spese di spedizione sono a carico del negozio” afferma l’operatore commerciale. Dalle vendite facili, ma poco remunerative del web a quelle faticose del negozio fisico, dunque. Anche perché la clientela locale viene descritta come “piuttosto esigente. La scarpa doveva essere bella, in vera pelle, non fatta in Cina e con un prezzo vantaggioso”. Morale: vendere un paio di scarpe sembra davvero un’impresa. (mv)
Leggi anche: