Una nuova proprietà per Sicit. Si conclude così il percorso intrapreso a ottobre scorso dall’azienda fondata a Chiampo (Vicenza) che trasforma i residui dell’industria della pelle in biostimolanti per piante e colture, ritardanti per gesso e grasso per biocarburanti. Ora si apre una nuova pagina di sviluppo.
L’accordo
Sicit è passata sotto il controllo di Renaissance Partners (già socio) e TPG Rise Climate, uno dei più grandi fondi di private equity al mondo che investe in soluzioni climatiche, attraverso la firma di un accordo vincolante con il quale viene congiuntamente rilevata una quota di controllo del gruppo veneto. Cosa è successo? Gli attuali azionisti Renaissance Partners e Intesa Holding vendono tutte le quote in loro possesso. Renaissance Partners, attraverso Renaissance Partners Fund IV, reinvestirà nella nuova transazione. E stabilirà una partnership di co-controllo con TPG Rise Climate, la piattaforma di investimento climatico del fondo di private equity USA TPG (ex Texas Pacific Group). Accanto a questi due soci di maggioranza, figurano tra i principali co-investitori LGT Capital Partners e Schroders Capital. Intesa Holding avrà una quota di minoranza. Il closing dell’operazione è atteso per il terzo trimestre 2025.
Il perché della scelta
“Sicit rappresenta il primo investimento di TPG Rise Climate nel settore Adaptation & Resilience” ha fatto notare Joerg Metzner di TPG Rise Climate. Che poi ha spiegato il perché della scelta: “Poiché gli eventi meteorologici estremi sono sempre più frequenti e aumentano la pressione sulle rese delle colture e sui terreni coltivabili disponibili, i biostimolanti sostenibili di Sicit svolgono un ruolo fondamentale nel migliorare l’efficienza dei nutrienti e la qualità delle colture, proteggendole nello stesso tempo dai crescenti stress ambientali”.
Non cambia il CEO
Massimo Neresini, CEO di Sicit dal 2006, resterà al suo posto. E guiderà l’azienda che ha ultimamente acquisito Patagonia Biotecnologia in Cile e ha avviato la realizzazione di un nuovo stabilimento di produzione in Messico. Queste due operazioni, insieme allo sviluppo di una linea di prodotti a base vegetale, attualmente in fase iniziale, guideranno la prossima fase di crescita della società.
Opportunità di crescita
“Riteniamo che TPG Rise Climate sia il partner ideale per accelerare ulteriormente la crescita di Sicit, sfruttando la sua rete globale e la sua profonda esperienza nel settore” ha aggiunto Tommaso De Bustis Figarola di Renaissance Partners. Secondo cui la società veneta ha “significative opportunità di crescita davanti a sé”. (mv)
Leggi anche: