Se le emissioni di petrolio e gas sono fortemente sottostimate

Se le emissioni di petrolio e gas sono fortemente sottostimate

“Le emissioni globali di metano dalla produzione di petrolio risultano 15 volte superiori rispetto alle stime dell’IOGP (International Association of Oil & Gas Producers, ndr). Quelle relative alla Russia sono 10 volte maggiori e quelle dell’Arabia Saudita addirittura 40”. Lo sostiene lo studio che gli esperti di LCA del centro di ricerca nova-Institute hanno condotto per conto di Renewable Carbon Initiative (RCI). Che non vuole solo segnalare le incongruenze dei dati, ma soprattutto denunciarne tutte le conseguenze: “Ci sono importanti implicazioni in sede di confronto dell’impronta di carbonio di prodotti chimici e materiali a base di carbonio fossile (cioè i sintetici, ndr) rispetto a quelli rinnovabili”. Come la pelle.

La premessa

È uno dei crucci degli addetti ai lavori. I metodi di calcolo del carbon footprint imputano alla pelle (e ad altri materiali naturali, come la lana) una consistente corresponsabilità delle emissioni delle aziende dell’agroindustria, da cui raccolgono i materiali. L’effetto collaterale (e per noi paradossale) è che, così, i materiali naturali risultano più impattanti delle alternative sintetiche, che si ritrovano con un fardello dall’upstream significativamente meno ingombrante. Ecco, finalmente possiamo mettere in discussione questo strano assunto.

 

 

La stima delle emissioni di petrolio

Lo studio promosso da RCI (iniziativa che promuove la chimica e la plastica sostenibile) ribalta le premesse del calcolo del carbon footprint della plastica. Il centro di ricerca ha vagliato gli ultimi aggiornamenti dei principali database per l’LCI (inventario del ciclo di vita) della supply chain del petrolio e del gas. E li ha incrociati con dati satellitari avanzati che rivelano anche sfiati, combustioni e perdite. Ne risultano calcoli, come dicevamo in apertura, completamenti diversi da quelli non solo di IOGP, ma anche di IEA (Agenzia Internazionale intergovernativa per l’Energia). Le emissioni relative all’estrazione di petrolio e gas sono tutte da riscrivere.

Foto Shutterstock

Leggi anche:

CONTENUTI PREMIUM

Scegli uno dei nostri piani di abbonamento

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
iscriviti adesso
×