LE RUBRICHE
Non c’è pace. Nel senso più letterale. L’ultimo fronte, quello tra Israele e Iran, è l’ennesimo di questi ultimi anni. Tragico e preoccupante, amplia la portata dello stress geopolitico in atto e stravolge ulteriormente le prospettive di un mondo ormai ben oltre qualsiasi crisi di nervi. In tutto questo si inserisce il caos della nuova...
Alessandro Pacenti, è consulente per lo sviluppo di business con esperienze nei settori dell’energia, dell’ambiente, delle acque e della gestione dei rifiuti, nonché nell’economia circolare. Dal 2023 è il presidente di Consorzio Physis, società benefit che raccoglie imprese della stessa filiera, ma sotto codici ATECO diversi e per questo in associazioni datoriali spesso lontane dalle...
L’accessorio metallico è un’eccellenza del Made in Italy: fornisce alle griffe del lusso elementi funzionali o identitari per gli accessori come chiusure, bottoni, catene, placche, borchie, rivetti, anelli e ganci. Ma la catena del valore è di difficile ricostruzione, perché non solo frammentata, ma anche suddivisa tra codici ATECO che raccolgono imprese dalle destinazioni d’uso...
di Roberto Procaccini La polemica dei prezzi del lusso ha chiarito che (in un contesto di consumi in contrazione) per il cliente il rapporto «value for money» è diventato centrale: l’equivoco, però, è pensare che la questione riguardi solo l’alto di gamma. No, parla a tutti i segmenti Il dibattito sui rialzi di prezzo...
A Pitti Immagine Uomo, martedì 17 giugno, il brand Children of the Discordance sfilerà come protagonista unico di un evento speciale. La sua ultima collezione sarà presente anche in fiera ‐ dal 17 al 20 giugno ‐ «nel percorso espositivo di Futuro Maschile, la sezione dedicata alla nuova eleganza dell’uomo contemporaneo». Children of the Discordance...
Orietta Pelizzari, esperta in cross cultural business in fashion and luxury consumers goods è International Fashion & Lifestyle Advisor per Lineapelle Essere presenti in Asia oggi significa vendere di più domani. Significa essere culturalmente rilevanti nel mondo che sta nascendo. E per un brand italiano, non c’è valore più grande della rilevanza silenziosa, ma duratura....
a cura di Domenico Casoria Hermès punta (di nuovo) sul tech Diversificare è la parola d’ordine. Deve averlo pensato anche Hermès, che ha di recente fatto il suo ingresso nel mondo dell’audio di lusso con un paio di cuffie dal valore di 15.000 dollari. Le cuffie uniscono maestria artigianale e tecnologia di alta gamma....
C’è stato un tempo (non molto lontano) in cui la regola principale della moda era una sola: andare il più lontano possibile. Parliamo delle collezioni Cruise ‐ nate circa vent’anni fa come alternativa alla tradizionale divisione dei calendari ‐ pensate per soddisfare i clienti più facoltosi. O, meglio, una volta era così. Tutti i marchi...
di Roberto Procaccini I tiktoker cinesi. Le imitazioni caricaturali negli Stati Uniti. Le inchieste di Al Jazeera. Da tutto il mondo arrivano minacce al prestigio del lusso europeo, che ancora non ha saputo organizzare una risposta In Francia hanno fiutato il pericolo e sollevato la questione: a maggio dal Senato è arrivata la richiesta...
C’è stato un momento in cui dai balconi penzolavano lenzuoli e manifesti con scritto “Andrà tutto bene” e, da più parti, commentatori e analisti vari sostenevano che “ne usciremo migliori”. Pur non volendo passare per disfattisti, cinque anni dopo Covid e il primo lockdown possiamo dire che no, non è andato tutto bene e no,...
Marino Fabiani, titolare dell’omonimo calzaturificio marchigiano, è vicepresidente della sezione calzature di Confindustria Fermo nonché il relativo delegato per la Russia Non siamo più noi. La crisi del 2014 (invasione della Crimea), poi quella del 2022 (invasione dell’Ucraina), e le conseguenti sanzioni commerciali ci hanno tolto la nostra identità. Dal 2013 al 2024, le...
Un’occhiata alle relazioni internazionali dell’accessorio moda lascia sconfortati. Sulle principali rotte di esportazione s’addensano (o si sono già accumulate) nubi temporalesche. La Trade War voluta dall’amministrazione Trump minaccia di rendere faticosamente praticabili le rotte atlantiche. Ma anche quelle verso Oriente non promettono niente di buono: il valico degli Urali è ostruito dalle conseguenze politiche dell’aggressione...
a cura di Domenico Casoria La moda scopre i Black Dandies Anche quest’anno, come da tradizione, il primo lunedì di maggio si è tenuto il Met Gala. L’evento ‐ il cui scopo è sostanzialmente benefico ‐ serve a raccogliere fondi in favore del Costume Institute del Metropolitan Museum of Art e si tiene in...
Un osservatorio sulla moda e sulla sua capacità di leggere la contemporaneità. Parleremo di design, innovazione, artigianalità disegnando parabole che vanno oltre la pelle e la sua filiera, ma che potrebbero avere stimolanti e suggestivi punti di contatto. Convergenze, per l’appunto. Uno degli ultimi trend virali su TikTok recita più o meno così: POV (point...
Elon Musk si è accorto che l’esposizione politica non ha giovato alla popolarità di Tesla. In Cina, invece, i social li hanno saputi usare meglio Era gennaio e dalle colonne di questa rubrica ci chiedevamo, in attesa dell’insediamento del presidente Donald Trump, se sarebbe stato Elon Musk, nella duplice veste di uomo d’affari e...
Anche chi, in qualche modo li difendeva o si diceva possibilista, si ritrova a dire che i dazi di Donald Trump sono «una misura sbagliata, che non conviene a nessuno». Il 2 aprile 2025, dunque, passerà alla storia come il Liberation Day celebrato dalla Casa Bianca imponendo tariffe commerciali praticamente a tutto il mondo e...
Elaborazione flash de “L’artigianato italiano, pilastro dell’economia e della cultura. Il quadro in oltre 40 variabili dell’imprenditoria artigiana diffusa nel territorio” (Ufficio Studi Confartigianato) In Italia sono 1.250.582 le imprese artigiane registrate alla fine del 2024. Il comparto costituisce il 21,3% delle realtà imprenditoriali nel tessuto produttivo del Paese. È forte la componente dinamica...
Le percentuali sono relative alle imprese artigiane a tutto tondo, non solo quelle della moda. Ma sono interessanti perché danno la misura di una tipologia di impresa distribuita in maniera capillare su tutto il territorio nazionale. Capace di rappresentare fonte di lavoro (e di reddito, quindi) per una fetta significativa di famiglie. Nonché aperta alle...
a cura di Domenico Casoria IL SOFT POWER DELLE SNEAKER: ADIDAS DECOLLA, NIKE ATTERRA Da anni Adidas e Nike si danno battaglia su un terreno comune: le sneaker. Non sono gli unici due player del settore e non staremo qui a dire quale ci piace di più, ma ci limitiamo a osservare due strategie...