[articolo sponsorizzato] Quest’anno a Simac Tanning Tech si celebreranno i 60 anni di tecnologia conciaria di Bergi. Un esempio di longevità, visione d’impresa e ricambio generazionale, visto che l’azienda fondata dal Cavaliere del Lavoro Giovanni Bergozza vede già da qualche anno la partecipazione della terza generazione.
60 anni di tecnologia conciaria
L’avventura di Giovanni Bergozza inizia con più di qualche difficoltà, venendo da una famiglia umile e privo dei mezzi economici necessari per l’avviamento di un’azienda. La passione per la meccanica e il duro lavoro perpetrato negli anni successivi gli portano molte soddisfazioni. La sua “creatura” cresce, grazie anche ad alcune invenzioni e innovazioni importanti per il settore conciario. Per esempio, la creazione della prima tamponatrice a bracci e al perfezionamento della smerigliatrice a spalla aperta e della pressa per stirare pelli intere.
Ricambio generazionale
Con l’inizio degli anni ‘80 si ha il graduale ingresso dei figli in azienda. In questi anni l’azienda inizia ad affermarsi progressivamente sui mercati esteri, puntando sulla qualità costruttiva e sulle soluzioni innovative. Dagli anni ‘90 Bergi riesce ad entrare nel mercato asiatico con una posizione di forza che permette un ulteriore consolidamento del marchio, conosciuto soprattutto per le smerigliatrici a rullo e le presse per stirare e stampare.
Il 2000 e Bertech
Durante gli anni 2000 nasce il marchio commerciale Bertech con una gamma di prodotti specifici per la movimentazione delle pelli durante le varie fasi di lavorazione. Nel tempo l’azienda ha sempre mantenuto un alto standard qualitativo per garantire macchinari solidi e affidabili e – soprattutto – che il prodotto finito del cliente risultasse eccellente. A oggi l’azienda continua con questo mantra, aggiungendo moltissime soluzioni che ne valorizzano la strategia competitiva. Come la possibilità di personalizzazione per meglio rispondere alle esigenze del cliente. Oppure, come la capacità di produrre internamente la maggior parte delle componenti. Fattore, quest’ultimo, che permette all’azienda di essere più flessibile alle richieste.
Il futuro
Oggi, guardando al futuro, Bergi sta investendo per offrire ancora più soluzioni. Un macchinario o, meglio, un processo molto innovativo sarà presentato nel 2026. Sono altresì in corso studi per aumentare ulteriormente il livello di movimentazione e automazione dei processi lungo tutto il ciclo produttivo della pelle, cercando – anche – di aumentare i livelli di sicurezza dei macchinari e la facilità d’uso per gli operatori. Ulteriori investimenti sono in programma per la componente software dei macchinari, che diventa ogni giorno più importante.
Processi lavorativi che si autogestiscono
Le soluzioni software per i macchinari Bertech offrono già oggi moltissime possibilità di movimentazione delle pelli e – durante l’edizione 2025 di Simac Tanning Tech (dal 23 al 25 settembre a Fiera Milano Rho) – verrà presentato il programma di monitoraggio dei consumi e della manutenzione, disponibile per tutti i prodotti dell’azienda. Una soluzione utile per trasformare sempre di più i macchinari in veri e propri processi lavorativi che si autogestiscono.
Leggi anche:
-
Bergi: innovazione e sostenibilità nel recupero dei macchinari
-
Assomac, Bergozza è presidente: “La mia ricetta contro la crisi”
-
Sigma by Bergi: la nuova frontiera delle smerigliatrici a rullo