COVER STORY | La secessione del lusso
La guerra commerciale scatenata dall’amministrazione Trump ha messo in fibrillazione l’industria dell’alta moda, che già non viveva tempi sereni. Accelerando in maniera severa il processo di polarizzazione del sistema
COVER STORY | La rivincita del piccolo
Dopo anni in cui la filiera è stata travolta dall’ossessione delle (grandi) dimensioni, oggi la crisi strutturale del lusso ha capovolto la situazione. Ma attenzione, tornare a ragione “da piccoli” e “per i piccoli” può diventare un boomerang. Quel che serve è «una rivoluzione sistemica»
COVER STORY | Grandi chiusure tra tante aperture
Alcuni interventi di liberalizzazione del commercio internazionale delle materie prime conciarie, come la decisione del governo del Kazakistan di rinunciare al dazio all’export di 200 euro per tonnellata di pelle bovina e ovicaprina o la rimozione in India della tariffa del 20% sulle spedizioni all’estero di semilavorate, sono opportunistiche, per così dire: sono la reazione a un mercato domestico fiacco
GLI ALTRI SERVIZI | Le aspettative della valigeria: Sì, viaggiare
Se c’è un settore che resiste alla crisi è il turismo. Ma tanta gente che programma viaggi si riflette anche nelle vendite di trolley e bagagli? Non proprio. Del perché parliamo con Cristiano Roncato, CEO di Valigeria Roncato, e Roberto Briccola, CEO di Bric’s
GLI ALTRI SERVIZI | Salone e fuorisalone: Pronti all’imprevedibile
La voce del Salone del Mobile di Milano (8‐13 aprile 2025) oscilla tra le inevitabili preoccupazioni dovute alla geopolitica commerciale (e bellica) e una lunga serie di possibili contromisure per non farsi stritolare dall’incertezza. Una è la pelle
GLI ALTRI SERVIZI | La promessa africana: Una questione di tempo
Nonostante conflitti etnici, instabilità politica e monetaria, cambiamenti continui nelle normative doganali in merito ai dazi, crescono gli investimenti della filiera della pelle in Africa