Il giallo dei 6 milioni di azioni di Hermès: si suicida l’accusato

Il giallo dei 6 milioni di azioni di Hermès: si suicida l’accusato

Il giallo delle azioni di Hermès – che sembrano sparite nel nulla – assume connotati tragici. Eric Freymond, 67 anni, accusato dall’ereditiere di Hermès Nicolas Puech di aver contribuito alla scomparsa di circa 6 milioni di azioni della maison francese, è morto. L’uomo si sarebbe suicidato mercoledì 23 luglio nella sua abitazione a Saanen nel cantone di Berna, in Svizzera. Le azioni scomparse hanno un valore stimato di circa 14 miliardi di euro e rappresentano il 5,7% del capitale della società francese del lusso.

Il giallo dei 6 milioni di azioni di Hermès

Eric Freymond era al centro di un caso clamoroso. Il suo ex cliente Nicolas Puech, 82 anni, nipote di Emile-Maurice Hermès, lo aveva accusato di aver fatto sparire le sue azioni. Aveva presentato diverse denunce a Ginevra e Parigi contro l’uomo d’affari che, a suo dire, avrebbe orchestrato la “frode del secolo”. Ma per ora Puech non ha avuto alcuna soddisfazione dai giudici.

 

 

24 anni da gestore patrimoniale

Freymond aveva lavorato per 24 anni come gestore patrimoniale di Puech. Poi il rapporto si è interrotto perché Puech ha dichiarato che Freymond gli aveva sottratto circa 6 milioni di azioni di Hermès che aveva ereditato. O, comunque, aveva agevolato la loro scomparsa. Freymond ha negato tutte le accuse. A Ginevra i giudici della corte d’appello gli hanno dato ragione.

Si suicida l’accusato

Secondo quanto riportano i media locali, Eric Freymond si sarebbe suicidato. Una tesi accolta dai suoi legali che su Le Point hanno descritto l’accaduto come “un calvario straziante. Eric Freymond era dotato di una sensibilità rara. È stato distrutto dalla violenza del sospetto, dal tradimento e dalla durezza di un mondo senza indulgenza. Quello che alcuni hanno visto come debolezza era solo il riflesso della sua umanità”. Challenges scrive che Freymond è stato sottoposto a un estenuante interrogatorio la scorsa settimana nell’ambito della denuncia a Parigi. La sua scomparsa rappresenta “un’enorme svolta in una causa legale che dura già da un decennio” scrive la stessa testata. (mv)

Leggi anche:

CONTENUTI PREMIUM

Scegli uno dei nostri piani di abbonamento

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
iscriviti adesso
×