Domani a Roma il racconto del restauro della Conceria di Pompei

Domani a Roma il racconto del restauro della Conceria di Pompei

Un libro per raccontare un’impresa culturale straordinaria. “La Conceria di Pompei – Regio I, Insula 5” è il progetto editoriale presentato da UNIC – Concerie Italiane e Lineapelle, che unisce memoria storica, cultura industriale e valorizzazione del patrimonio. Non solo una pubblicazione di pregio, ma un simbolo concreto di come il dialogo tra passato e presente possa generare conoscenza e bellezza. Il volume documenta il lungo e complesso restauro di uno dei siti produttivi più affascinanti di sempre, l’antica conceria di Pompei. Dopo l’anteprima internazionale a Expo Osaka, il libro farà tappa a Roma, domani, giovedì 10 luglio, presso la Sala Matteotti della Camera dei Deputati.

Il restauro della Conceria di Pompei

Il progetto nasce da un legame profondo tra passato e presente: quello tra i conciatori italiani e l’antica conceria di Pompei, scoperta nel 1873 e situata nella Regio I, Insula 5 dell’area archeologica. L’intervento, frutto di una convenzione siglata nel 2008 tra UNIC, Lineapelle e il Parco Archeologico di Pompei, ha richiesto quindici anni di studio, restauro e cura. Inaugurata nel giugno 2023, la conceria restaurata oggi è parte di un museo diffuso, aperto al pubblico e inserito in un contesto vivo, che continua a raccontare storie. Non una semplice sponsorizzazione, quindi, ma un impegno diretto e duraturo, vissuto come un dovere morale verso le origini del mestiere della concia.

 

 

Un libro, un simbolo

“La Conceria di Pompei – Regio I, Insula 5” è un volume in grande formato che coniuga rigore scientifico e bellezza visiva. Realizzato attraverso una minuziosa mappatura fotografica degli spazi restaurati e un’approfondita attività di ricerca, il libro testimonia l’intero percorso di recupero. Oltre al valore storico, l’iniziativa ha anche un forte impatto educativo e promozionale per tutta la filiera della pelle, in Italia e nel mondo. Prossima tappa del tour di presentazione sarà New York, il 15 luglio, presso l’Istituto Italiano di Cultura.

Leggi anche:

CONTENUTI PREMIUM

Scegli uno dei nostri piani di abbonamento

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
iscriviti adesso
×