Dalle scarpe antinfortunistica al settore dei dispositivi di protezione individuale: U-Power acquisisce Cerva Group. L’azienda piemontese specializzata nelle calzature e nell’abbigliamento da lavoro, ha firmato un accordo vincolante per l’acquisizione del 100% di uno tra i principali leader nel mercato dei DPI con sede nella Repubblica Ceca, a Jeneč, alle porte di Praga. Il gruppo impiega 600 persone e dispone di hub logistici con una superficie complessiva di quasi 100.000 metri quadrati e una rete di distribuzione nell’Europa centrale. Con questa operazione nasce quindi un gruppo paneuropeo con ricavi combinati prossimi ai 500 milioni di euro, una presenza commerciale in oltre 60 mercati.
U-Power acquisisce Cerva Group
L’unione tra U-Power, azienda fondata nel 2006 e con sede a Paruzzaro (Novara), e il gruppo ceco porta alla composizione di un portafoglio di marchi e prodotti tra i più completi e riconosciuti del settore e significative sinergie commerciali e operative. Se da un lato, U-Power è conosciuta come leader europeo nelle calzature antinfortunistica e attiva anche nell’abbigliamento da lavoro, Cerva Group genera l’80% dei ricavi da brand propri: Cerva, Panda e Gloves Pro.
Il potenziale dell’unione
L’acquisizione favorirà un’accelerazione della penetrazione delle calzature U-Power nei mercati chiave di Cerva, lo sviluppo di nuove collezioni in categorie come guanti e abbigliamento da lavoro, e l’ottimizzazione congiunta delle capacità produttive e logistiche. “Insieme potremo accelerare la crescita in nuovi mercati – ha commentato Franco Uzzeni, fondatore e CEO U-Power al quotidiano La Stampa – e offrire ai nostri clienti un’offerta ancora più completa e innovativa, mantenendo al centro qualità, sicurezza e sostenibilità”.
L’ascesa di U-Power
Il gruppo U-Power è stato acquisito a sua volta nel settembre 2023 da Renaissance Partners, società di investimenti con fatturato aggregato di circa 6 miliardi di euro e focus su aziende familiari di medie dimensioni con sede principalmente in Italia. Il fondatore dell’azienda novarese, Franco Uzzeni, ha reinvestito una quota del 30% ed è rimasto alla guida dell’azienda. Attualmente U-Power serve oltre 10mila rivenditori specializzati in più di 50 paesi. Ora con questa nuova operazione – la cui chiusura è prevista tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026 – il gruppo ha ulteriori prospettive di crescita e trasformazione. (mvg)
Foto U-Power
Leggi anche:








