Lineapelle e Simac Tanning Tech si presentano a Roma, segnando un nuovo capitolo per il rilancio del sistema industriale italiano. L’Italia punta su queste due manifestazioni chiave per rafforzare la competitività del Made in Italy nei settori della pelle e delle tecnologie per la moda. Presentate oggi, 11 settembre, presso l’Agenzia ICE nella capitale, le edizioni 2025 si svolgeranno dal 23 al 25 settembre a Fiera Milano Rho. In un contesto economico segnato da contrazioni nell’export e da sfide globali, le fiere si configurano come veri e propri laboratori di futuro, capaci di promuovere innovazione, internazionalizzazione e sviluppo industriale. Il racconto di “La forza della filiera: moda, tecnologia, visione strategica”.
Lineapelle e Simac Tanning Tech si presentano
Con oltre 1.450 espositori da 37 Paesi e 25.000 operatori attesi, Lineapelle e Simac Tanning Tech offriranno una rappresentazione integrata della filiera pelle-tecnologia, consolidando la sinergia tra UNIC – Concerie Italiane e Assomac – costruttori di tecnologie per calzature e pelletteria e conceria. Una sinergia che sarà formalizzata il 23 settembre con un accordo strategico per rafforzare la collaborazione tra comparti, innovare i processi produttivi e potenziare la presenza sui mercati esteri. Presenti il presidente di ICE, Matteo Zoppas, che ha portato la vicinanza dell’Agenzia all’intera filiera del settore moda, Roberto Luongo consigliere per l’Internazionalizzazione e la Valorizzazione per il Ministro Urso, che ha invece sottolineato come “il sistema fieristico nazionale rappresenti uno strumento della politica industriale del paese”. Per Fabrizio Lobasso, vicedirettore generale per la Promozione del Sistema Paese del MAECI “il tema delle filiere è un tema trasversale, utile anche per lanciare messaggi profondi”.
Innovazione e respiro internazionale
Lineapelle, giunta alla 106ª edizione, rappresenta un universo di 50.000 aziende e un fatturato annuo di 11 miliardi di euro. “Lineapelle è un laboratorio di idee”, ha dichiarato l’amministratore delegato Fulvia Bacchi, sottolineando l’impegno (non solo della fiera) verso l’innovazione, l’attenzione ai nuovi tool di intelligenza artificiale, al design e alla formazione. L’evento ospiterà anche un’area dedicata alle PMI per stimolare nuove energie nel settore. Ci saranno anche le sfilate di giovani designer, che saranno presentate nella nuova struttura a Piazza Tomasi Lampedusa, nel centro di Milano. “Quella con Simac Tanning Tech è una sinergia alchemica, insieme siamo più forti”, ha aggiunto Bacchi. Simac Tanning Tech, giunta invece alla sua 51ª edizione, si conferma piattaforma strategica per la ricerca tecnologica. “Dal Covid il settore ha fatto un salto importante”, ha spiegato Mauro Bergozza. Evidenziando l’evoluzione digitale delle macchine. In un anno difficile per la concia (-4%) e i macchinari (-12,8%), Lineapelle e Simac Tanning Tech si confermano motori di resilienza e innovazione.
Leggi anche: