John Galliano, Roberto Cavalli, Marc Jacobs. I tre marchi stanno sperimentando quanto è dura essere ai vertici del lusso e lottano per restare in scena. Tre storie diverse ma con le stesse difficoltà di competere sul mercato.
Lottano per restare in scena
Uscito da Maison Margiela alla fine del 2024, il nome di John Galliano figura nell’elenco degli stilisti disoccupati. LVMH continua a gestire il marchio Maison John Galliano. L’accordo risale a quando il designer britannico lavorava per Dior. L’ultimo punto vendita di Maison John Galliano si trovava a Parigi ed è stato chiuso nell’ottobre 2019. Secondo quanto ricostruisce Glitz.Paris, il marchio è in vita grazie ad un’unica licenza, rinnovata quest’anno, con Diptyque, di proprietà della società di investimenti britannica Manzanita Capital. Azienda che da 20 anni vende la candela profumata Essence of John Galliano. Nel 2024 le vendite di questa candela hanno generato 31.000 euro, praticamente l’intero fatturato annuale di Maison John Galliano.
Le voci su Marc Jacobs
I locali parigini ex Galliano, sono stati occupati dall’ex direttore creativo di Louis Vuitton Marc Jacobs. Anche in questo caso LVMH è il maggiore azionista del marchio Marc Jacobs. E secondo i rumors lo ha da tempo messo in vendita. Le ultime indiscrezioni danno come possibile compratore ABG-Authentic Brands Group. Secondo Pambianco, oltre ad ABG, altri soggetti interessati avrebbero avanzato delle proposte di acquisto ma ABG sarebbe il favorito. E sarebbe già al lavoro per ristrutturare e rilanciare il brand.
Le incertezze di Cavalli
Passato nel 2019 nelle mani di Damac, fondata dall’arabo Hussain Sajwani, attraverso la società Auriel Investment, il brand Roberto Cavalli sta facendo fatica a tornare ai fasti di un tempo. Complice anche la pandemia, gli affari non stanno andando come previsto nel programma di rilancio elaborato dai nuovi proprietari. Tanto che si era ipotizzata anche una nuova cessione del marchio, poi smentita da Damac. Che ora si è affidato alla società Tomorrow per rilanciare Roberto Cavalli nel canale wholesale. A partire dalla stagione autunno-inverno 2026, infatti, Tomorrow gestirà la distribuzione wholesale della prima linea Cavalli in tutto il mondo. Non è una cessione, ma una partnership molto importante. Che, secondo Nss Magazine, potrebbe cambiare l’orientamento della direzione creativa di Fausto Puglisi. Fashion Magazine invece scrive che Cavalli è in cerca di un nuovo CEO dopo l’addio di Sergio Azzolari. E che Hussain Sajwani potrebbe essere affiancato da un nuovo socio. Da Roberto Cavalli, le incertezze non mancherebbero. (mv)
Foto Cavalli
Leggi anche:








