“Priorità alla qualità del prodotto e all’esperienza del cliente, anche a costo di sacrificare i margini nel breve termine”. Lo afferma Giuseppe Marsocci, vicedirettore generale e direttore commerciale del Gruppo Armani. Gli investimenti compiuti dall’azienda per perseguire un successo a lungo termine hanno, però, penalizzato il bilancio del 2024.
Investiti 332 milioni di euro
Nel 2024 il gruppo Armani ha investito 332 milioni di euro, quasi il doppio del 2023 e quasi il triplo della media degli investimenti degli anni precedenti. “Abbiamo investito in progetti di grande valore simbolico e pratico, fondamentali per il futuro dell’azienda” commenta Giorgio Armani. Il quale enfatizza come il suo gruppo abbia mantenuto l’indipendenza e la stabilità. “Sono fiducioso che le attuali difficoltà di mercato e le tensioni internazionali si attenueranno nel prossimo futuro” dice Armani (fonte WWD).
Utile 2024 giù del 24%
L’utile 2024 (prima di interessi, imposte, ammortamenti e svalutazioni) è sceso del 24% rispetto al 2023, arrivando a 398 milioni di euro. Oltre agli investimenti, sul calo della marginalità potrebbero aver pesato “le politiche di prezzo moderate, con aumenti inferiori al tasso di inflazione” evidenziate da Marsocci. Così come “una distribuzione focalizzata sulla qualità piuttosto che sulla quantità”. Tutte scelte che dovrebbero premiare il gruppo “quando il mercato tornerà a crescere”.
Lo sguardo al futuro
“Nel corso del 2024, pur consapevole del rallentamento del mercato già evidente nella seconda metà del 2023 e delle numerose sfide derivanti dal contesto internazionale, ho continuato a operare con uno sguardo al futuro. Così conclude Armani. Nel 2024, il fatturato del gruppo è diminuito del 6%, attestandosi a 2,3 miliardi di euro. A tassi di cambio costanti, il fatturato è diminuito del 5%. (mv)
Leggi anche: