Tutto sulla fashion week dove si decidono le sorti del lusso

Tutto sulla fashion week dove si decidono le sorti del lusso

La prossima Paris Fashion Week promette di essere una delle più inedite degli ultimi anni. In programma dal 29 settembre al 7 ottobre 2025, la settimana della moda parigina cambia volto e logiche. Niente più big a chiudere il sipario, e una serie di debutti tra nomi illustri e nuove direzioni creative. A partire da Matthieu Blazy, pronto a firmare la sua prima collezione per Chanel, fino a Pierpaolo Piccioli, attesissimo alla guida di Balenciaga. Grande attesa anche per Jonathan Anderson, che esordisce con il womenswear di Dior. Ma non solo. La prossima settimana della moda parigina avrà un calendario profondamente riorganizzato. Un test per tutte le grandi maison del lusso in una settimana della moda in cui si decidono le sorti del lusso.

Dove si decidono le sorti del lusso

Ad aprire la settimana, lunedì 29 settembre, sarà Saint Laurent, con un’imponente sfilata serale al Trocadéro. Chanel, da sempre uno dei nomi che chiudevano l’evento, anticipa di un giorno e chiuderà la fashion week lunedì 6 ottobre al Grand Palais. Con lei anche Miu Miu che sfilerà nella stessa giornata. Quello di Blazy da Chanel è su tutti il debutto più atteso. Il lavoro del creativo belga, che ha il compito di traghettare il marchio francese in una nuova era, prenderà forma dopo quasi un anno dalla nomina. Louis Vuitton, da sempre alla fine del calendario, si sposterà invece all’inizio, martedì 30 settembre. Anche Dior cambia posizione, spostandosi da martedì a mercoledì 1° ottobre. Un evento chiave, poiché segnerà il debutto di Jonathan Anderson al timone della divisione femminile della maison.

 

 

Gli altri nomi

Venerdì 3 ottobre Loewe sarà in passerella con la prima prova del duo Jack McCollough e Lazaro Hernandez che subentrano proprio ad Anderson. Ma sarà il weekend centrale quello più ad alto tasso di novità. Sabato 4 ottobre sarà il giorno della prima collezione di Pierpaolo Piccioli per Balenciaga, uno dei debutti più osservati della stagione, seguito nella stessa giornata da Glenn Martens, che presenterà la sua prima linea prêt-à-porter per Maison Margiela dopo essersi già messo alla prova con la haute couture. Non sarà un calendario come gli altri, visto che in totale saranno 112 le maison a presentare, tra 76 sfilate e 36 presentazioni, come sottolinea MF Fashion.

Anche qualche ritorno 

Parigi si conferma, tra l’altro, crocevia di cambiamento e sperimentazione. Tra i debutti più attesi quello di Miguel Castro Freitas per Mugler, previsto per giovedì 2 ottobre, data in cui sfilerà anche Carven sotto la nuova direzione creativa di Mark Thomas Howard. Sabato 5 ottobre toccherà invece a Duran Lantik firmare la rinascita di Jean Paul Gaultier nel segmento ready-to-wear. Il 5 ottobre ritornerà in calendario anche Celine, dopo la sfilata co-ed di luglio con cui Michael Rider aveva esordito alla guida del brand.

Foto Chanel, Balenciaga e Maison Margiela

Leggi anche:

CONTENUTI PREMIUM

Scegli uno dei nostri piani di abbonamento

Vuoi ricevere la nostra newsletter?
iscriviti adesso
×