Di questi tempi di brand in difficoltà ce ne sono tanti. Ma quello di Stella McCartney e la sua Anin Star holding è un ridimensionamento eccezionale, perché è sia politico che di mercato
GLI ALTRI SERVIZI
In provincia di Brescia, a Palazzolo sull’Oglio, nascono da oltre 80 anni (prodotte da un’azienda che è prossima a compierne 140) le chiusure automatiche che hanno conquistato il mondo
Durante l’ultima edizione di Lineapelle la stilista cinese (in foto) ha presentato la sua collezione “Time Journey”. Un viaggio nel tempo che esplora la modernità, contaminata con influenze e dettagli del passato. Il tutto rappresentato attraverso la pelle
Ne abbiamo parlato con Andriy Shevchenko, vicepresidente del gruppo conciario Vozko e di Ukrlegprom, associazione che rappresenta le imprese della moda e del design
Nonostante il 2024, nonostante l’attualità, nonostante l’incertezza dominante, Micam e Mipel (23‐25 febbraio 2025 a Fiera Milano Rho), con i loro oltre mille marchi presenti, non hanno dato segno della minima traccia di rassegnazione
È quella che ha visto opposti per anni – per il disegno del battistrada di una suola – Birkenstock e gli italiani di Rafting Goldstar
I dati 2024 di Confindustria Accessori Moda non lasciano spazio a dubbi e rinviano speranze e prospettive al terzo trimestre dell’anno. Tra calzatura, pelletteria e concia, facciamo il punto della situazione congiunturale
Gennaio è stato il mese della moda maschile e una serie quasi infinita di collezioni ha decretato come si vestiranno gli uomini nel prossimo autunno
Imponendo il bando alle pelli esotiche, British Fashion Council mette il sigillo del proprio prestigio su una campagna di marginalizzazione partita dalla periferia della moda, ma finita col fare danni
Dal caso di C.M. Cantini Mario, che ne aveva pianificati 9 prima di correggere il tiro e optare per il contratto di solidarietà, a quello di Bally Studio, che all’improvviso ne ha stanziati 55, “licenziamenti” è il trend topic dell’inverno 2025: purtroppo
Non è un gioco di parole, ma semplicemente una frase che si arrotola su se stessa come stanno facendo la moda e il lusso. Succede da quando hanno trasformato i normali e periodici avvicendamenti dei loro stilisti in un forsennato e ansiogeno fenomeno di scambismo
Tanner Leatherstein, Kyle Gross, Yusuf Osman e Ben Geisler sono i quattro frontman del progetto Is It Leather? e condividono lo stesso obiettivo: raggiungere il grande pubblico sul web e spiegargli, in maniera chiara, che cosa è e quanto vale la pelle
Tra chi «ha perso la fiducia nelle istituzioni» e chi «si sente tradito due volte», quello del credito d’imposta rischia di essere ricordato come una storia pericolosamente kafkiana
La crisi picchia durissimo. In Toscana, in particolare, la situazione pare alla soglia del non ritorno
I costruttori europei sono sotto scacco: l’UE impone la transizione energetica, mentre il mercato si rimpicciolisce e la competizione cinese è feroce
Si va verso il rinvio di 12 mesi dell’entrata in applicazione dell’EUDR. Bene, ma il risultato ottimale resta l’esclusione della pelle bovina dall’Annex I
Cosa cambia in conceria con l’ingresso nei processi produttivi dell’Intelligenza Artificiale? In che modo un’attività che ha trasformato in senso industriale il suo millenario approccio artigianale può entrare – già oggi – in una dimensione futuribile?
Classe 2000. Figlio e nipote di conciatori. Creatore del brand Demiurgo, che ha la pelle incisa nel DNA e che si pone - tra i tanti - un obiettivo ambizioso, ma sostanziale: approcciare i giovani consumatori, facendogli scoprire la pelle
40 anni fa si producevano nel mondo 8,8 miliardi di paia di scarpe. L'Europa ne sfornava il 34,1%, l’Asia il 45,4%. Oggi è made in Europe appena il 2,8% dei 22,4 miliardi di paia confezionati nel 2023: l'87,1% è asiatico
A Milano e a Parigi, come a New York e a Londra, le griffe dimostrano l’esigenza di sovvertire le strutture e ripensare i significanti. Senza tralasciare, paradossalmente, il lavoro di ricerca in archivio