I clienti cinesi comprano meno. I prezzi calano su scala globale. Brexit minaccia di tenere i magazzini ancora pieni. La materia prima del Regno Unito soffre. Ma forse il fashion la può salvare
GLI ALTRI SERVIZI
Il 19 febbraio 2019, giorno della morte di Karl Lagerfeld, sarà ricordato dalla moda e dal lusso come un epocale turning point. Niente, dopo di lui (per Chanel e non solo) potrà continuare a essere come prima
Siamo partiti dalla scelta di Chanel, che a dicembre ha detto addio alle pellicce e alle pelli esotiche. Sul numero di febbraio de La Conceria, intervistando ricercatori e addetti ai lavori, ci siamo chiesti se sia questa la sostenibilità di cui ha bisogno la moda. Ora, raccogliamo il vostro punto di vista
Lineapelle un progetto in continua evoluzione, con obiettivi, strategie e investimenti: un evento che è confronto, cultura e lavoro
Lineapelle un progetto in continua evoluzione, con obiettivi, strategie e investimenti: un evento che è confronto, cultura e lavoro
Si moltiplicano le proposte (di lusso e anche no) che applicano la pelle alla produzione di device e accessori digitali, dimostrandone la versatilità e, soprattutto, la grande attualità
Dove c’erano più di 1.000 calzaturifici, oggi ne sono rimasti 200: lottano con la necessità di scoprire come aggredire un mercato in costante evoluzione e trovare «l’anello di congiunzione tra scuola e lavoro»
L’idea inclusiva di Kahmune: ampliare la gamma dei toni “nude” per poter abbinare le calzature a un maggior numero di carnagioni. Pelli e manifattura italiane per un progetto che ha colto nel segno
Rimanere impelagati in una guerra. E trovare la forza di rinascere, puntando sui mercati e gli eventi internazionali. La parabola della conceria Vozko che, malgrado tutto, non molla mai
Si chiama Matomo Nitta e nelle sue mani risiede l’arte millenaria di realizzare una pelle bianca che «a contatto con quella umana fa l’effetto di una crema idratante». Come, ve lo raccontiamo in questo articolo
A Canberra non piove. Da anni. Questo non solo determina il modo in cui la zootecnia del Paese è arrivata al 2019, ma le stesse aspettative per l’anno in corso. Negative: dalla carne alla pelle
Le prime sono da chiarire, le seconde da ribadire. Una sentenza della Cassazione liberalizza in Italia (ma non nel mondo) l’uso del simbolo della pelle stilizzata. Ma per quello che contiene la dicitura VERA PELLE o VERO CUOIO non cambia nulla. Anzi
Dal 20 al 22 febbraio, la più importante business experience riservata alla filiera di fornitura di moda e lusso taglia il traguardo dell’edizione numero 96. E tesse un filo tra moda, innovazione e sostenibilità alla luce di una scelta precisa: quella qualitativa
Il piano innovativo, dal 20 al 22 febbraio, a Fieramilano Rho, sarà completo. Accade una volta all’anno, quando a Lineapelle si accosta, in perfetta continuità di tempo e spazio, Simac Tanning Tech
Calzatura e pelletteria sono le voci di bilancio trainanti per le griffe del lusso. Valgono, in media, tra il 50 e il 70% del fatturato dei principali Player del settore. E rappresentano gli asset su cui investire nel 2019
Il boom della sneaker sta finendo? Secondo voi e in base alle reazioni dei nostri follower su Instagram e Facebook, probabilmente no. O meglio: non ancora. Perché la nostra domanda ha dimostrato che la sportiva potrebbe essere in una fase di normalizzazione
Protagonisti: brand che hanno una lunga storia alle spalle e una precisa identità nel presente. Segni particolari: l’uso caratterizzante della pelle e il non essere ossessionati dalla moda sportiva
Mipel 115 ha presentato a Fieramilano Rho l’accessorio per la stagione invernale 19/20. I trend vedono diverse pulsioni dividersi e confluire tra modernità, richiamo vintage e ricercatezza
La proposta stilistica della più importante fiera internazionale della calzatura sottolinea come l’inverno 19/20 avrà un’impronta dinamica e sportiva, senza, però, rinunciare all’eleganza
Le sfilate di Milano, Londra e Parigi tagliano i ponti con la formalità, ma evidenziano il rallentamento del mood sportivo