I dati elaborati dal Servizio Economico UNIC ‐ Concerie Italiane non lasciano spazio a dubbi. “Le attuali stime relative ai primi tre trimestri del 2024 ‐ si legge in una nota ‐ mostrano complessiva‐ mente un calo dell’8,5% nei volumi di produzione e del 4,1% in termini di fatturato rispetto al 2023”. Un momento “oltremodo...
LE RUBRICHE
Stile e costume, cultura e spettacolo: tutto quello che ispira la moda e che dalla moda trae a sua volta ispirazione
Un osservatorio sulla moda e sulla sua capacità di leggere la contemporaneità. Parleremo di design, innovazione, artigianalità disegnando parabole che vanno oltre la pelle e la sua filiera
Un criptico messaggio del ministro per la Semplificazione alla vigilia dell’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca: cercare certezze dove ce ne sono poche
MAPPE AMERICA FIRST 2.0, COSA RISCHIA L’ITALIA Il programma elettorale di Trump lo metteva già nero su bianco. Si vincono le Presidenziali? Nuovi dazi alla Cina del 60%, che salgono fino al 100% per quanto riguarda l’industria automobilistica. Nuove barriere alle produzioni europee, in aumento tra il 10 e il 20% sui dazi già in...
SGUARDI a cura di Domenico Casoria FENDI ALLA PROVA DEI 100 Nel 2025 la maison romana festeggerà il suo centesimo compleanno. Una storia legata a Roma, che inizia nel 1918, quando Adele Casagrande apre la sua prima boutique di pellicce e articoli in pelle. Ma è nel 1925 – quando si unisce in matrimonio...
RIFLESSIONI di Roberto Procaccini TANTI, VARI, TUTTI VERI La moda è un mezzo di comunicazione: è il primo canale in assoluto per esprimere concetti relativi alla propria persona. A seconda di come ci si presenta in pubblico, si dice qualcosa su sé stessi. Proprio per questo, il fatto che il primo capitolo della raccolta...
SPEAKERS’ CORNER PROTEGGERE LA FILIERA, VALORIZZARE IL SUO RUOLO Claudia Sequi Nominata presidente Assopellettieri a luglio 2023, è vicepresidente di Confindustria Accessori Moda e titolare di Pelletterie Claudia che fa base a Pontassieve, in provincia di Firenze La filiera produttiva italiana sta vivendo un periodo di grande sofferenza a causa di una tempesta perfetta,...
MAPPE A PROPOSITO DI BELLO E BEN FATTO L’occasione è arrivata a Singapore, il 28 ottobre, con la tavola rotonda dal titolo Discovering Italian “Dolce Vita” Industry a cui ha partecipato anche Confindustria Accessori Moda. Durante l’incontro è stato presentato il nuovo rapporto del Centro Studi di Confindustria, realizzato con il supporto di UniCredit...
SGUARDI a cura di Domenico Casoria STRANE O PREMIUM, IN PELLE C’è un prima e un dopo nell’ascesa delle sneakers, e il dopo riguarda la pelle. Che non è il primo materiale a cui si pensa quando si parla di scarpe sportive. Dopo il boom degli ultimi anni, però, le sneakers stanno cambiando volto,...
RIFLESSIONI di Domenico Casoria ESSERE FUORIMODA! È UN PROBLEMA SOCIALE (DA MANEGGIARE CON CURA) Matteo Ward si definisce «un pentito della moda» e invoca il rallentamento di un’industria che ha raggiunto velocità insostenibile. Ma sulla pelle, cui dedica solo due pagine, si dimostra troppo superficiale e sbrigativo Più che porre le basi per...
SPEAKERS’ CORNER UN RINVIO DI CUI RIPARLEREMO A BREVE È quello del Regolamento Anti‐Deforestazione EUDR che, dopo un generalizzato e trasversale levarsi di voci e contestazioni, slitta di un anno per «permettere agli operatori globali di aderire al regolamento senza problemi operativi» Solitamente riserviamo questa rubrica a una testimonianza diretta. Questo mese facciamo uno...
MAPPE IL SEMESTRE DELLA CONCIA ITALIANA: UNA SOMMA DI NEGATIVITÀ Il primo semestre dell’industria conciaria italiana, nell’elaborazione del Servizio Economico di UNIC ‐ Concerie Italiane su dati ISTAT, fotografa una realtà di estrema opacità prospettica che si riflette, dalla metà del 2022, in una complicata somma di negatività. Non sorprende, dunque, che il ‐3,1% in...
SGUARDI IL BIZZARRO E CHISSÀ QUANTO CENTRATO FILM SULLA MODA ITALIANA Da qualche settimana in alcune sale cinematografiche italiane è disponibile un nuovo film sulla moda italiana. Si chiama “PAP music ‐ Animation for Fashion” ed è stato prodotto dalla casa di produzione indipendente Not Just Music. Tra tutti i film sulla moda italiana, PAP...
RIFLESSIONI MANUALE, GUIDA E OPERA DI DIVULGAZIONE di Roberto Procaccini Nel suo libro Franco Alderighi unisce le sue due anime, per così dire. C’è l’approccio tecnico-scientifico di chi, in una carriera quarantennale al servizio delle griffe dell’alta moda, si è occupato di controllo qualità nella ricerca e di industrializzazione di pellami e tessuti. E...
RIFLESSIONI di Roberto Procaccini È BELLO CIÒ CHE È BELLO, MA È PIÙ BELLO CIÒ CHE È UTILE “Te lo do io il design” di Marisa Fumagalli si interroga sul rapporto tra ricerca estetica e comprensibilità degli oggetti di uso quotidiano. Una domanda che si proietta nel mondo dei materiali per la moda, dove...
SGUARDI a cura di Domenico Casoria UN MODELLO SENZA TEMPO DI BELLEZZA MASCHILE Alain Delon è stato tante cose: attore dalla mille sfaccettature, divo dallo sguardo glaciale, sex symbol prima del tempo. Lo scorso 18 agosto è scomparsa all’età di 88 anni una delle ultime icone del cinema del Novecento. Oltre ad essere apprezzato...
MAPPE I VALORI DELLA CONCIA EUROPEA Il Vecchio Continente, la chiamano. Ma noi preferiamo definire l’Europa il Grande Continente della concia, che produce pelle sostenibile e di qualità. Scorrendo i numeri elaborati dal servizio Economico di UNIC ‐ Concerie Italiane, balza subito all’occhio che, per quanto ci siano imprese del settore in tutti i...
SPEAKERS’ CORNER LE ISTITUZIONI EUROPEE, SORDE DAVANTI AI NOSTRI ARGOMENTI di Gustavo Gonzalez‐Quijano, segretario generale di Cotance, l’associazione che rappresenta a Bruxelles le sigle nazionali della concia europea. Da questa posizione si occupa della politica industriale del settore in materie come, tra le altre, commercio internazionale, sostenibilità e dialogo sociale Il 7 luglio...
RIFLESSIONI di Roberto Procaccini COMUNICARE, COMUNICARSI, CON TUTTI I MEZZI È un dialogo a distanza che dalle boutique si allunga ai prodotti culturali. O forse, con espressione più elegante, che dagli atelier si estende al lavoro intellettuale. Già, perché a breve distanza di tempo è prima uscito (edito da HarperCollins) “La Vita delle Forme”,...