a cura di Domenico Casoria IN PASSERELLA LA PELLE CAMBIA PELLE È da poco finito il mese delle collezioni maschili e non riparleremo di che cosa indosseranno gli uomini la prossima stagione perché lo abbiamo già fatto nel numero scorso. La passerella, però, ha decretato un vincitore: la pelle. Che è tornata protagonista nei...
LE RUBRICHE
Un osservatorio sulla moda e sulla sua capacità di leggere la contemporaneità. Parleremo di design, innovazione, artigianalità disegnando parabole che vanno oltre la pelle e la sua filiera, ma che potrebbero avere stimolanti e suggestivi punti di contatto. Convergenze, per l’appunto In principio sono state lo strumento per mostrare i nuovi arrivi in negozio. Poi...
FULVIA BACCHI è l’amministratore delegato del network fieristico di Lineapelle e direttore generale di UNIC ‐ Concerie Italiane Se dovessimo dar retta agli astrologi, nel 2025, con il cambio di segni dei cosiddetti “pianeti lenti”, si aprirà una nuova era, tra un mix di nuove sfide positive e una buona dose di ottimismo. Non c’è...
Milano è una città di frontiera / Milano è una città del futuro, cantava Ivano Fossati. Milano, tra le tante cose, è anche la città delle fiere. Per esempio, quelle su cui si basa il lavoro di networking globale della filiera della pelle. A febbraio e settembre Lineapelle, Micam, Mipel, TheOne e Milano Fashion&Jewels fanno...
A quelli di PETA non manca la fantasia. Gli attivisti del gruppo vegano‐radicale dalla fine del 2024 portano in tour nei centri commerciali degli Stati Uniti “Charli XC Cow”, robot dalle fattezze del vitello animato dall’intelligenza artificiale: sguinzagliato tra i passanti, fa le feste a quelli che si professano vegani e la morale a chi...
La biro che uso per prendere appunti non so da dove sia arrivata. L’avrà dimenticata qualcuno sulla scrivania. È bianca. In cima ha il logo di una banca. Scrive anche bene. Sul corpo della biro c’è stampato uno slogan. «Sono fatta in Italia ed ero una bottiglia di plastica». *** In redazione abbiamo...
La crisi che continuiamo a vivere, nel suo essere ormai diventata strutturale, per il settore conciario italiano è qualcosa di indotto. Non dipende certo da noi, perché tutto quello che potevamo fare ‐ come comparto industriale ‐ l’abbiamo fatto e continuiamo a farlo. Non esiste al mondo un’industria conciaria organizzata, evoluta, innovativa, sostenibile come la...
I dati elaborati dal Servizio Economico UNIC ‐ Concerie Italiane non lasciano spazio a dubbi. “Le attuali stime relative ai primi tre trimestri del 2024 ‐ si legge in una nota ‐ mostrano complessiva‐ mente un calo dell’8,5% nei volumi di produzione e del 4,1% in termini di fatturato rispetto al 2023”. Un momento “oltremodo...
Stile e costume, cultura e spettacolo: tutto quello che ispira la moda e che dalla moda trae a sua volta ispirazione
Un osservatorio sulla moda e sulla sua capacità di leggere la contemporaneità. Parleremo di design, innovazione, artigianalità disegnando parabole che vanno oltre la pelle e la sua filiera
Un criptico messaggio del ministro per la Semplificazione alla vigilia dell’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca: cercare certezze dove ce ne sono poche
MAPPE AMERICA FIRST 2.0, COSA RISCHIA L’ITALIA Il programma elettorale di Trump lo metteva già nero su bianco. Si vincono le Presidenziali? Nuovi dazi alla Cina del 60%, che salgono fino al 100% per quanto riguarda l’industria automobilistica. Nuove barriere alle produzioni europee, in aumento tra il 10 e il 20% sui dazi già in...
SGUARDI a cura di Domenico Casoria FENDI ALLA PROVA DEI 100 Nel 2025 la maison romana festeggerà il suo centesimo compleanno. Una storia legata a Roma, che inizia nel 1918, quando Adele Casagrande apre la sua prima boutique di pellicce e articoli in pelle. Ma è nel 1925 – quando si unisce in matrimonio...
RIFLESSIONI di Roberto Procaccini TANTI, VARI, TUTTI VERI La moda è un mezzo di comunicazione: è il primo canale in assoluto per esprimere concetti relativi alla propria persona. A seconda di come ci si presenta in pubblico, si dice qualcosa su sé stessi. Proprio per questo, il fatto che il primo capitolo della raccolta...
SPEAKERS’ CORNER PROTEGGERE LA FILIERA, VALORIZZARE IL SUO RUOLO Claudia Sequi Nominata presidente Assopellettieri a luglio 2023, è vicepresidente di Confindustria Accessori Moda e titolare di Pelletterie Claudia che fa base a Pontassieve, in provincia di Firenze La filiera produttiva italiana sta vivendo un periodo di grande sofferenza a causa di una tempesta perfetta,...
MAPPE A PROPOSITO DI BELLO E BEN FATTO L’occasione è arrivata a Singapore, il 28 ottobre, con la tavola rotonda dal titolo Discovering Italian “Dolce Vita” Industry a cui ha partecipato anche Confindustria Accessori Moda. Durante l’incontro è stato presentato il nuovo rapporto del Centro Studi di Confindustria, realizzato con il supporto di UniCredit...
SGUARDI a cura di Domenico Casoria STRANE O PREMIUM, IN PELLE C’è un prima e un dopo nell’ascesa delle sneakers, e il dopo riguarda la pelle. Che non è il primo materiale a cui si pensa quando si parla di scarpe sportive. Dopo il boom degli ultimi anni, però, le sneakers stanno cambiando volto,...
RIFLESSIONI di Domenico Casoria ESSERE FUORIMODA! È UN PROBLEMA SOCIALE (DA MANEGGIARE CON CURA) Matteo Ward si definisce «un pentito della moda» e invoca il rallentamento di un’industria che ha raggiunto velocità insostenibile. Ma sulla pelle, cui dedica solo due pagine, si dimostra troppo superficiale e sbrigativo Più che porre le basi per...
SPEAKERS’ CORNER UN RINVIO DI CUI RIPARLEREMO A BREVE È quello del Regolamento Anti‐Deforestazione EUDR che, dopo un generalizzato e trasversale levarsi di voci e contestazioni, slitta di un anno per «permettere agli operatori globali di aderire al regolamento senza problemi operativi» Solitamente riserviamo questa rubrica a una testimonianza diretta. Questo mese facciamo uno...
MAPPE IL SEMESTRE DELLA CONCIA ITALIANA: UNA SOMMA DI NEGATIVITÀ Il primo semestre dell’industria conciaria italiana, nell’elaborazione del Servizio Economico di UNIC ‐ Concerie Italiane su dati ISTAT, fotografa una realtà di estrema opacità prospettica che si riflette, dalla metà del 2022, in una complicata somma di negatività. Non sorprende, dunque, che il ‐3,1% in...























