La concia europea con Cotance ha appurato il carbon footprint medio delle pelli bovine
GLI ALTRI SERVIZI
Vestire Katy Perry è un exploit che non deve stupire, quando si parla di Francesco Murano, stilista emergente che dal 2020 a oggi ha fatto incetta di premi
I dati dell’impegno femminile nel fashion system italiano, specie nei ruoli dirigenziali, sono in sensibile miglioramento
ALLA SCOPERTA DEL PIANETA SEOUL
L’INGEGNERE DELLA MODA
A LEZIONE DI INGEGNERIA ARTIGIANALE
EPPUR MI FIDO
SEMINANDO IL FUTURO
La dimensione del brand torinese Brutus è unica nel suo genere. Unica per il modo in cui sviluppa (soprattutto) giubbotti in pelle
Tre giovani dipendenti di Tod’s ci raccontano il senso della loro decisione di lavorare in manovia
Approvato dalla Commissione europea nel 2023, il regolamento EUDR 2023/1115 entra in vigore dal primo gennaio 2025. Ideato con il nobile scopo di porre un argine alle pratiche di deforestazione e degradazione del suolo, mette la concia in stato di allerta
C’è un’enorme distanza tra l’esposizione mediatica di Stella McCartney e il volume (nonché la qualità) del business generato dal brand che porta il suo nome. In quali altri ambiti gode di tanto prestigio chi, a conti fatti, non riesce nel proprio lavoro?
Il cosiddetto “pandoro-gate” ha messo a dura prova la credibilità di Chiara Ferragni (e quindi il giro d’affari della sua attività di testimonial), costringendo il sistema della moda a riflettere sul modo migliore di impiegare le influencer quando il mercato è in trasformazione
IL REGNO UNITO PERDE UN SIMBOLO E UN BALUARDO
FATEVI UN FAVORE: CHIAMATELE IN UN ALTRO MODO
La collezione Icon Up di Ferragamo e, soprattutto, le polemiche su Coach dimostrano che oggi l’opinione pubblica apprezza le iniziative circolari (e odia gli sprechi)
La voce corre lungo la supply chain della moda: i grandi gruppi sarebbero più “fedeli”. Un fenomeno che incontra due spiegazioni: una opportunistica, un’altra positiva
La conceria si appresta a completare il trasferimento nel nuovo opificio. Uno stabilimento concepito e costruito per essere all’avanguardia in quanto a responsabilità ambientale e sociale, nonché per la sicurezza e la qualità della produzione
Il giro di settembre delle sfilate dedicate alla moda femminile si è concluso celebrando un ritorno in presenza che ha stupito per un’esplosione creativa e concettuale
A colloquio con Marco Calzoni: «Con Margherita restituiamo alla pelletteria italiana un suo protagonista. Vogliamo essere all’altezza della storia del marchio con una proposta di assoluta qualità»