• Inglese
  • Chi Siamo
  • Cosa facciamo
  • Target
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Newsletter
Venerdì, 11 Luglio 2025 accedi / abbonati
La conceria.it | Il portale dell'area pelle
Header 468 x 60 - B1 TEAM DUEMILA
La conceria
  • Home
  • Sezioni
    • Automotive
    • Abbigliamento
    • chimica
    • contraffazione
    • Cronaca
    • Cultura
    • fiere
    • finanza
    • formazione
    • Design
    • Lineapelle
    • retail
    • Sfilate
    • Sostenibilità
  • conceria
  • calzatura
  • pelletteria
  • lusso
  • moda
  • materia prima
  • Tecnologia
  • La Nostra Storia
  • Archivio riviste

You are in: Home » circolarità

circolarità

L’impresa di Bandit Manchot, da 15 anni alfiere della circolarità
  • 13 Giu 2025
  • Premium

L’impresa di Bandit Manchot, da 15 anni alfiere della circolarità

chanel lancia nevold
  • 9 Giu 2025
  • Premium

Chanel lancia Nevold, azienda di riciclo di materiali e prodotti

Latam e Maje fanno buon uso della circolarità della pelle
  • 13 Feb 2025

Latam e Maje fanno buon uso della circolarità della pelle

La forte e selvaggia idea di circolarità di Six Coup De Foudre
  • 12 Feb 2025
  • Premium

La forte e selvaggia idea di circolarità di Six Coup De Foudre

Volanti in pelle che diventano sneakers: la nuova scarpa by Asics
  • 6 Feb 2025

Volanti in pelle che diventano sneakers: la nuova scarpa by Asics

Il riciclo in pelle fa tendenza: da Polène a Miu Miu Upcycled
  • 21 Nov 2024
  • Premium

Il riciclo in pelle fa tendenza: da Polène a Miu Miu Upcycled

Per Turchi (Archa) la compostabilità è “il riscatto della pelle”
  • 22 Ott 2024
  • Premium

Per Turchi (Archa) la compostabilità è “il riscatto della pelle”

A Lineapelle le soluzioni circolari del progetto Smart Cycle
  • 13 Set 2024

A Lineapelle le soluzioni circolari del progetto Smart Cycle

Ca’ Foscari ha studiato come trasformare i fanghi in una risorsa
  • 16 Lug 2024

Ca’ Foscari ha studiato come trasformare i fanghi in una risorsa

Il piano di Huber per portare ILSA a 120 milioni di ricavi
  • 22 Mag 2024

Il piano di Huber per portare ILSA a 120 milioni di ricavi

Pensi di risparmiare, ma il fast fashion ti costa il 33% in più
  • 20 Mag 2024
  • Premium

Pensi di risparmiare, ma il fast fashion ti costa il 33% in più

Un premio a Zerow, la startup che aiuta a non sprecare gli scarti
  • 30 Apr 2024
  • Premium

Un premio a Zerow, la startup che aiuta a non sprecare gli scarti

le signe
  • 29 Gen 2024
  • Premium

Priarone rilancia Le Signe accelerando sull’upcycling

La capsule di Emirates che recupera 270 kg di pelle da ogni aereo
  • 24 Nov 2023

La capsule di Emirates che recupera 270 kg di pelle da ogni aereo

Giappone, la popolarità della carne Kobe fa da volano alla pelle
  • 12 Ott 2023

Giappone, la popolarità della carne Kobe fa da volano alla pelle

Argentina, come recuperare il pelo bovino per le batterie next-gen
  • 5 Ott 2023

Argentina, come recuperare il pelo bovino per le batterie next-gen

I corsi e ricorsi storici in 130 anni de La Conceria
  • 2 Ott 2023

I corsi e ricorsi storici in 130 anni de La Conceria

Con lo stock delle griffe Adapta lancia il brand circolare Itera
  • 12 Set 2023

Con lo stock delle griffe Adapta lancia il brand circolare Itera

Made in England Deadstock: così Dr. Martens sfrutta i magazzini
  • 17 Feb 2023

Made in England Deadstock: così Dr. Martens sfrutta i magazzini

La proposta sostenibile di Regenesi si staglia nel marasma del greenwashing. Maria Silvia Pazzi ha fondato il marchio nel 2008 con lo scopo di trasformare le materie prime inutilizzate in oggetti di design e accessori moda. Da realizzare, a proposito di qualità, con la manifattura made in Italy. Lo sviluppo dell'azienda, che ha il quartier generale a Ravenna, deve molto alla pelle: dalla collezione File bag del 2016 alla collaborazione con Dainese avviata nello stesso anno. Abbiamo incontrato Maria Silvia Pazzi (nella foto) per saperne di più. La proposta sostenibile di Regenesi Come valuta il mondo della sostenibilità oggi? È evidente che c'è molta più sensibilità rispetto al 2008. Allora predicavamo nel deserto. Ora invece c'è grande attenzione su questi temi. È in atto un cambiamento che, però, va aiutato. C'è molta strada da fare così come c'è ancora molta fuffa. Paradossalmente però oggi per voi è più difficile comunicare... È vero che, nel marasma del greenwashing, è difficile comunicare per chi come noi fa vera sostenibilità. Però devo dire che dal 2008 ci siamo guadagnati una certa reputazione. Inoltre, oggi posso usare dei termini che fino a 2-3 anni fa non potevo utilizzare perché non sarei stata compresa. E chi è Regenesi oggi? Sta facendo la sua strada, nel suo piccolo. Sta curando anche la sostenibilità sociale. Ne è un esempio l'iniziativa Re-flag a sostegno delle donne iraniane. Ma come sta andando l'azienda? Siamo contenti di tutte le nostre aree di business. Della distribuzione dei prodotti, che possono essere acquistati online e nei temporary shop che aprono in tutta Europa. E delle altre aree, che sono co-branding, consulenza e collaborazioni. Le richieste non mancano e noi le valutiamo con attenzione. Per crescere ricorrerete alla finanza? Stiamo valutando. Potrebbe essere un booster anche per la start up Regenesi Tech che, mediante una tecnica brevettata, recupera rifiuti tessili ricavandone una materia prima seconda. Dove effettua la produzione Regenesi? È affidata a laboratori esterni che lavorano secondo i nostri criteri. Tutto made in Italy. Facciamo una grande ricerca e li selezioniamo accuratamente. In tutto questo qual è il ruolo della pelle? Ha un ruolo storicamente importante per noi. Fin dal 2016, quando abbiamo lanciato su Kickstarter la campagna crowdfunding File bag con borse realizzate con gli scarti di pelle conciata al vegetale. Poi colorati con farina di castagne. Ma anche attualmente gli articoli continuativi sono in pelle di scarto. Quindi per voi è un materiale sostenibile... In linea di massima trasforma e valorizza un rifiuto. Tutto deve avere un equilibrio però. Ma certo non posso sentire che un materiale sostenibile è la pelle vegana (dicitura proibita dal Decreto Pelle, ndr), che è PVC, quindi plastica. Quali sono le vostre prospettive? Il nostro obiettivo è pulire il mondo. (mv)
  • 14 Feb 2023
  • Premium

Nel marasma del greenwashing, la proposta sostenibile di Regenesi

  • 1 2 3 … 5

NEWSLETTER

Tutta l'attualità dell'area pelle, da lunedì a sabato.

ISCRIVITI ORA

IL MENSILE DELL’AREA PELLE

Numero 6

accedi / abbonati
Sfoglia la rivista

CONTENUTI PREMIUM

Scegli uno dei nostri piani di abbonamento

ABBONATI ORA

I più cliccati

  • il workshop di UNIC al Fashion GraduateUNIC al Fashion Graduate per aiutare i ragazzi a capire la pelle
  • Kering: de Meo fino a dove spingerà la sua cura lacrime e sangue?Kering: de Meo fino a dove spingerà la sua cura lacrime e...
  • Gucci rivoluziona vendita e sfilate, primi segnali da Dior HommeGucci rivoluziona vendita e sfilate, primi segnali da Dior Homme
  • Il governo all’UE: “Si escluda la pelle o si semplifichi molto l’EUDR”Il governo all’UE: “Si escluda la pelle o si semplifichi molto l’EUDR”

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

La Conceria – Registrazione Tribunale di Milano – n. 62 del 8 marzo 2021
Editore: Lineapelle S.r.l.- P. IVA 12629090155 – REA: MI – 1572496 – Web developing by

Privacy Policy Cookie Policy Modifica le tue preferenze
Vuoi ricevere la nostra newsletter?
iscriviti adesso
×

Accedi

Password dimenticata? | Sei un nuovo utente? Abbonati/Registrati