• Inglese
  • Chi Siamo
  • Cosa facciamo
  • Target
  • Abbonamenti
  • Contatti
  • Newsletter
Sabato, 25 Ottobre 2025 accedi / abbonati
La conceria.it | Il portale dell'area pelle
Header 468 x 60 - B1 LINEAPELLE
La conceria
  • Home
  • Sezioni
    • Automotive
    • Abbigliamento
    • chimica
    • contraffazione
    • Cronaca
    • Cultura
    • fiere
    • finanza
    • formazione
    • Design
    • Lineapelle
    • retail
    • Sfilate
    • Sostenibilità
  • conceria
  • calzatura
  • pelletteria
  • lusso
  • moda
  • materia prima
  • Tecnologia
  • La Nostra Storia
  • Archivio riviste

You are in: Home » Veneto » Pagina 13

Veneto

C’era anche la pelle negli antichi occhiali da Doge Due pezzi di cristallo cerchiati con il cuoio e un piccolo segmento a unirli. Nascono così nell'isola veneziana di Murano gli occhiali da Doge, le prime lenti da sole della storia. Questi antichi accessori, a cui Venezia ha dedicato una mostra qualche anno fa, risalgono alla fine del Duecento. Prima di allora le persone con problemi di vista non indossavano gli occhiali, ma guardavano attraverso strumenti dotati di una sorta di lenti d’ingrandimento. Tra gli oggetti esposti alla mostra "Occhiali da doge. Gli occhiali da sole nella Venezia del Settecento" c’era un paio appartenuto al Doge Alvise IV Giovanni Mocenigo. Due pezzi di cristallo I primi veri occhiali da sole della storia nascono nell'isola di Murano, nella laguna di Venezia. Qui i maestri vetrai hanno l'idea di inventare uno strumento per proteggere gli occhi e la pelle dai raggi del sole. Non solo, anche di agevolare la vista di chi aveva dei difetti. Fino ad allora le persone erano solite utilizzare lenti di ingrandimento. Gli artigiani veneziani rovesciarono il punto di vista. Crearono così delle lenti tonde convesse in cristallo di rocca o berillo. Le contornarono, poi, con una striscia di cuoio, inserendole poi in una struttura - la futura montatura - che le teneva insieme. Inizialmente non possedevano le aste che comparirono molto più tardi. Il passo successivo Nel Quattrocento gli occhiali vissero un'evoluzione. Le lenti concave furono la prima novità. Mentre le convesse risolvevano il problema della presbiopia, le concave permisero di vedere bene anche ai miopi. La seconda novità fu invece rappresentata di nuovo dalla pelle. In questo caso gli artigiani crearono un'asola di cuoio che univa i due estremi della montatura passando dietro la testa, impedendo così agli occhiali di cadere. Gli occhiali, anche da sole, conobbero poi grande diffusione a partire dal 1700. L'esposizione Alla storia di questi accessori glamour nel 2014 la Biblioteca Nazionale Marciana, in collaborazione con altri, dedicò la mostra "Occhiali da Doge. Gli occhiali da sole nella Venezia del Settecento". Da recenti studi, racconta muranoglass.com, è risultato che le lenti originali del Settecento hanno una grande proprietà di filtraggio per i raggi UV, notoriamente nocivi per gli occhi. (art)
  • 26 Giu 2021

C’era anche la pelle negli antichi occhiali da Doge

Pasubio changes ownership, going to the French fund PAI Partners
  • 23 Giu 2021

Pasubio cambia proprietà e passa ai francesi di PAI Partners

Officine Poletto passa alla famiglia Gastaldello (Syn Bios)
  • 22 Giu 2021

Officine Poletto passa alla famiglia Gastaldello (Syn-Bios)

Con la strategia omnicanale le scarpe UBC puntano in alto
  • 16 Giu 2021

Con la strategia omnicanale le scarpe UBC puntano in alto

Dani e Montblanc uniscono le forze per il lusso a impatto zero
  • 11 Giu 2021

Dani e Montblanc uniscono le forze per il lusso a impatto zero

Revomec sostiene il Galilei: donata una botte di follonaggio
  • 11 Giu 2021

Revomec sostiene il Galilei: donata una botte di follonaggio

Gruppo Peretti, un impianto di cogenerazione per Conceria Cristina
  • 8 Giu 2021

Gruppo Peretti, un impianto di cogenerazione per Conceria Cristina

ILSA festeggia i 65 anni di attività parlando di sostenibilità
  • 5 Giu 2021

ILSA festeggia i 65 anni di attività parlando di sostenibilità

Italian Artisan Story: B+Ars, 40 anni di pelle nel DNA
  • 1 Giu 2021

Italian Artisan Stories: B+Ars, 45 anni di pelle nel DNA

Sarebbero tre le offerte arrivate a CVC per rilevare Pasubio
  • 31 Mag 2021

Sarebbero tre le offerte arrivate a CVC per rilevare Pasubio

Acque del Chiampo: Andrea Chiorboli è il nuovo Direttore Generale
  • 28 Mag 2021

Acque del Chiampo: Andrea Chiorboli è il nuovo Direttore Generale

UNPAC, la borsa di studio in memoria di Gianni Solunto
  • 26 Mag 2021

UNPAC, la borsa di studio in memoria di Gianni Solunto

La rivoluzione in Caovilla: uscito Edoardo, nuovo business model
  • 25 Mag 2021

La rivoluzione in Caovilla: uscito Edoardo, nuovo business model

Medio Chiampo approva il bilancio 2020 (e incassa l’assoluzione)
  • 20 Mag 2021

Medio Chiampo approva il bilancio 2020 (e incassa l’assoluzione)

Se ne va Alberto Caberlotto (74), cofondatore di Lotto Sport
  • 13 Mag 2021

Se ne va Alberto Caberlotto (74), cofondatore di Lotto Sport

Officine di Cartigliano: il mercato, l’innovazione, la pelle
  • 7 Mag 2021
  • Premium

Officine di Cartigliano: il mercato, l’innovazione, la pelle

Per Gruppo Mastrotto solo energia elettrica da fonti rinnovabili
  • 6 Mag 2021

Per Gruppo Mastrotto solo energia elettrica da fonti rinnovabili

#Backtolife, progetto circolare per ripartire grazie alle giacenze
  • 6 Mag 2021
  • Premium

#Backtolife, progetto circolare per ripartire grazie alle giacenze

Medio Chiampo, un nuovo impianto per upgrading green
  • 3 Mag 2021

Medio Chiampo, un nuovo impianto per l’upgrading green

Ma mancano i candidati
  • 26 Apr 2021

Treviso, nel distretto il lavoro c’è, ma mancano i candidati

  • 1 … 11 12 13 14 15 … 24

NEWSLETTER

Tutta l'attualità dell'area pelle, da lunedì a sabato.

ISCRIVITI ORA

IL MENSILE DELL’AREA PELLE

Numero 10

accedi / abbonati
Sfoglia la rivista

CONTENUTI PREMIUM

Scegli uno dei nostri piani di abbonamento

ABBONATI ORA

I più cliccati

  • il workshop di UNIC al Fashion GraduateUNIC al Fashion Graduate per aiutare i ragazzi a capire la pelle
  • Da Kering i dipendenti scioperano, Dsquared2 ne licenzia 40Da Kering i dipendenti scioperano, Dsquared2 ne licenzia 40
  • Addio a Bruno Mastrotto (84), un pioniere della concia italianaAddio a Bruno Mastrotto (84), un pioniere della concia italiana
  • Concia toscana: addio a Moreno Caponi (67), CMC InternationalPonte A Egola: addio a Moreno Caponi (67), CMC International

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

La Conceria – Registrazione Tribunale di Milano – n. 62 del 8 marzo 2021
Editore: Lineapelle S.r.l.- P. IVA 12629090155 – REA: MI – 1572496 – Web developing by

Privacy Policy Cookie Policy Modifica le tue preferenze
Vuoi ricevere la nostra newsletter?
iscriviti adesso
×

Accedi

Password dimenticata? | Sei un nuovo utente? Abbonati/Registrati